HEDY LAMARR, ATTRICE E GENIO DELLE TELECOMUNICAZIONI
UN PO’ DI STORIA DEL CINEMA CHE POCHI SANNO
L’AFFASCINANTE STORIA DI
HEDY LAMARR
UN GENIO NELLA TELECOMUNICAZIONE
di Ernani Andreatta originale di Peter Dally di Sidney
Traduzione di Carlo Gatti ed Ernani Andreatta
Nel 1933, una bella, giovanissima austriaca si spogliò per un regista. Corse nei boschi, nuda. Nuotò in un lago, nuda. Andando ben oltre i costumi sociali dell’epoca.
Il più popolare film del 1933 fu King Kong. Ma tutti a Hollywood parlavano di quel film scandaloso con la giovane e vistosa signora austriaca.
Louis B. Mayer, dell’immenso studio MGN, affermò che essa era la donna più bella del mondo. Il film fu pubblicizzato praticamente dovunque, dove naturalmente poteva diventare popolare e apprezzato. Mussolini, secondo quel che si dice, rifiutò di vendere la sua copia per qualsiasi cifra…
La STAR del film, chiamata Ecstasy, era Hedwig Kiesler. Essa disse che il segreto della sua bellezza era: "Qualsiasi ragazza può apparire meravigliosa. Basta che stia ferma e sembri stupida".
In realtà, Kiesler era tutt’altro che stupida, anzi era un genio. Era figlia unica di un famoso banchiere ebreo ed era un genio matematico che eccelleva nelle scienze. Quando fu adulta diventò inossidabile usando tutto il potere che le potevano dare il suo corpo e la sua mente.
Tra i ruoli sexy da lei interpretati, recitò con la sua esuberante bellezza e la forza del suo intelletto, Kiesler avrebbe mandato in rovina gli uomini della sua vita inclusi due dei più inossidabili dittatori della 20th century, nonché uno dei maggiori produttori cinematografici della storia.
La sua bellezza la fece ricca per un po’ di tempo. Di lei si disse che guadagnò e spese 30 milioni di dollari.
Ma il suo vero talento risultò provenire dal suo intelletto e la sua invenzione continua a “disegnare” il mondo in cui oggi viviamo.
Vedi, questa giovane attricetta avrebbe preso da sotto il naso di Hitler, uno dei più preziosi diritti tecnologici mai sviluppati fino ad allora.
Dopo essere volata in America, non solo diventò la più famosa attrice di Hollywood, ma il suo nome comparve su uno dei più importanti Brevetti mai rilasciati dall’U.S. Patent Office.
Oggigiorno, quando usi il tuo cellulare, o quando sperimenterai nei prossimi cinque anni, in base alla tua esperienza di “super-fast wireless Internet access (tramite qualcosa che si chiama “long term evolution” oppure “LTE” technology), ebbene, sarà usata una estensione tecnologica concepita per la prima volta da una attrice di 20 anni mentre era a pranzo con Hitler.
In quel momento essa recitava Ecstasy, la Kiesler era sposata con uno dei più ricchi personaggi in Austria. Friedrich Mandl era un magnate dell’industria bellica che sarebbe diventato la chiave di volta dei rifornimenti bellici del nazismo.
Mandl usò la bellezza della sua giovane moglie da mostrare come pezzo forte in un importante pranzo d’affari con rappresentanti austriaci, italiani e forze fasciste tedesche. Uno dei temi principali in queste riunioni che includevano cene con Hitler e Mussolini, fu la tecnologia che riguardava il controllo radio dei missili e dei siluri.
Le armi telecomandate assicuravano un maggior raggio d’azione rispetto agli altri sistemi usati a quell’epoca.
La Kiesler partecipava a questi pranzi sembrando stupida mentre al contrario “assorbiva” tutto ciò che sentiva.
Essendo ebrea, Kiesler odiava i nazisti e detestava gli ambiziosi affari del marito. Mandl rispose alla sua capricciosa moglie imprigionandola nel suo castello, Schloss Schwarzenau.
Nel 1937 essa tentò la fuga. Drogò la sua domestica, le rubò i vestiti e sgusciò via dal castello, poi vendette i suoi gioielli per finanziarsi il viaggio verso Londra.
Fece giusto in tempo a scappare. Nel 1938, la Germania annesse l’Austria. I nazisti confiscarono la fabbrica di Mandl che era mezzo ebreo. Mandl volò in Brasile. Più tardi divenne il consigliere del presidente Juan Peron, icona del populismo.
A Londra, la Kiesler combinò un incontro con Louis B.Mayer con il quale firmò un contratto a lungo termine diventando una delle più famose STAR della MGM. Apparve in oltre 20 films diventando co-star di Clark Gable, Judy Garland e persino Bob Hope. In ciascuno dei suoi primi sette film fu considerata una bomba ad alto potenziale...per la risonanza riscontrata.
Ma la Kiesler, per combattere i nazisti, guardò più lontano e non soltanto interpretando film erotici. Raggiunto il massimo della sua fama, nel 1942 sviluppò un nuovo sistema di telecomunicazioni ottimizzando l’invio di messaggi in codice che non potevano essere decifrati. Mise in pratica un sistema-guida di siluri e bombe che erano in grado di raggiungere i loro obiettivi. Fu in grado di costruire un sistema per uccidere i nazisti.
Dagli anni 1940, sia i nazisti che gli alleati stavano usando una specie di singola frequenza per il controllo-radio che l’ex marito della Kiesler
aveva prodotto e venduto. Il ritiro di questa tecnologia permise al nemico di trovare la frequenza giusta per intercettare il segnale di guida del missile con interferenze adeguate.
La chiave innovativa di Kiesler consistette nel “cambiare canale”. Questo fu il modo di codificare un messaggio attraverso una banda larga nello spettro delle trasmissioni radio. Se una parte dello spettro subiva interferenze, il messaggio riusciva a passare comunque attraverso le altre frequenze usate nello stesso canale.
Ma c’era un problema: la Kiesler non riusciva a capire come poter sincronizzare il cambio di frequenze su entrambi il ricevitore e il trasmettitore. Per risolvere il problema si rivolse al primo tecno-musicista al mondo: George Anthiel.
Anthiel era un conoscente della Kiesler che acquisì una certa notorietà per la creazione di complesse composizioni. Egli sincronizzava le sue melodie attraverso 12 pianisti producendo suoni stereofonici che nessuno aveva mai ascoltato prima. La Kiesler assimilò la tecnologia per sincronizzare il suo. Poi fu in grado di sincronizzare i cambi di frequenza tra il ricevitore dell’arma ed il suo trasmettitore.
L’11 agosto 1942 fu assegnata la PATENT N° 2,292,387 ad “Anthiel e a Hedy Kiesler Markey”, che era il cognome del marito di quel momento.
La maggior parte di voi non riconoscerebbe il nome Kiesler. E nessuno ricorderebbe il nome Hedy Markey. Ma é una facile scommessa, per chiunque di una certa età che legge questa lettera, ricordare una delle più grandi bellezze dell’epoca d’oro di Hollywood, Hedy Lamarr. Il nome che il regista Louis B. Mayer diede alla sua preziosa attrice. Quel nome che la Compagnia cinematografica rese famoso.
Mentre quasi nessuno conosce Hedwig Kiesler, Hedy Lamarr, fu una delle pioniere delle radiotelecomunicazioni. La sua tecnologia fu sviluppata dalla Marina degli USA che la usa fin d’allora.
In questo momento tutti noi stiamo probabilmente usando la Tecnologia Lamarr. Il suo Brevetto é situato presso la “Spread Spectrum Technology”, che usiamo ogni giorno quando ci colleghiamo alla rete wi-fi o facciamo delle chiamate con il cellulare abilitato Bluetooth.
Hedy Lamarr è nel cuore di tutti i massicci investimenti nella cosidetta quarta generazione “LTE” (Long Term Evolution) cioè l’evoluzione a lungo termine di queste tecnologie della comunicazione senza fili. La prossima generazione di telefoni cellulari o di ripetitori di cellulari, sicuramente genereranno un enorme ed esponenziale aumento sulla qualità e velocità delle reti di trasmissione diffondendo i segnali senza fili attraverso l’intero spettro disponibile. Questa specie di “decodifica” è possibile soltanto usando quel tipo di commutazione di frequenza che “Hedwig Kiesler”, al secolo la bellissima “Hedy Lamarr” inventò.
Ed ora sappiamo il resto della storia!
Memory di Ernani Andreatta:
Ed io personalmente ricordo benissimo questa bellissima e affascinante attrice che era HEDY LAMARR nei film proiettati al Teatro Cantero di Chiavari.
Rapallo, 12 luglio 2018
LE GRANDI NAVI
Manuela Maria Campanelli, biologa e giornalista per diverse testate tra cui il Corriere della sera, si occupa di divulgazione scientifica dal 1992.
LE GRANDI NAVI
Oscurano i tramonti di Venezia, gettano un’ombra sul Vesuvio di Napoli e nascondono la vista della Lanterna di Genova. Sono le navi da crociera che con un carico di 5 mila passeggeri e una stazza di oltre 130.000 mila tonnellate passano sempre più spesso nelle zone aeroportuali di molte delle nostre città, determinando un forte impatto ambientale. <<In laguna ogni loro passaggio fa diminuire il livello della superficie marina di 20 cm per il risucchio e bruciando petrolio di scarsa qualità provocano un inquinamento da zolfo combusto pari in quantità a quello prodotto da 14 mila vetture>>, precisa Salvatore Mauro, ricercatore all’Istituto Nazionale per lo Studio ed esperienze di architettura navale Insean del Cnr di Roma.
I danni che provocano
Il traffico marittimo, solo per il fatto che esiste e si muove in aree naturali, è associato a un effetto antropomorfico più o meno grande a seconda delle dimensioni di queste grandi imbarcazioni e del luogo del loro transito. <<Basti pensare che per mantenere il proprio assetto devono imbarcare tonnellate d’acqua che prelevano in ogni dove nel mondo per poi scaricarle con tutte le specie microbiche aliene in esse sospese nelle nostre acque costiere>>, ci riferisce Salvatore Mauro. <<Le stesse incrostazioni che si formano sulle superfici sommerse di queste città galleggianti inquinano: diventando dei veri e propri scogli di un metro e mezzo di spessore, trasportano organismi viventi che entrano in competizione con le nostre specie locali>>. Le onde che generano possono inoltre spostare masse d’acqua anche di 130 mila tonnellate che come secchiate d’acqua si riversano nelle strutture murarie costruite sulla costa.
I sistemi di controllo
Eppure organi addetti al controllo del loro passaggio esistono. Uno di questi è la Capitaneria di Porto che governa il traffico nei corridoi marini. Ma non solo. Il Vessel Trafic Service (VTS), il sistema di monitoraggio del traffico marino, consente di avere in tempo reale i dati sulla rotta delle navi: grazie a radar posizionati sulla costa (in Italia se ne contano otto dislocati in altrettante aree ad alta densità di traffico) collegati a un sistema informatico, permette di risalire velocemente all’imbarcazione che insiste su quella determinata zona geografica. Esiste inoltre l’International Maritime Organization (IMO), un’emanazione dell’ONU presente in 158 nazioni che legifera su norme relative all’adeguamento tecnico delle navi, all’aggiornamento del personale di bordo e alla sicurezza. Il RINA, il Registro Italiano Navale, s’interessa che le norme IMO vengano rispettate: fa adeguamenti tecnici e dà certificazioni mentre la Capitaneria di Porto controlla il suo operato. L’ECDIS (Electronic Chart Display and Information System), il sistema informatico di navigazione basato su computer che soddisfa i regolamenti IMO, visualizza le informazioni provenienti da carte elettroniche o nautiche digitali e integra le informazioni di posizione, rotta e velocità attraverso sistemi d’informazione d’acqua e altri sensori. L’Automatic Identification System (AIS) trasmette infine targa, bandiera, tipo di carico e nome dell’imbarcazione nella zona in cui la nave passa e a tutto il mondo.
Idee ecologiche
Nonostante queste “sentinelle” tecnologiche i disastri succedono, vedi la sciagura della Costa Concordia. Oltre alle navi da crociera, i nostri mari sopportare però anche il 25 per cento del traffico petroliero mondiale e il passaggio di moltissime navi da trasporto. Come ridurre il loro impatto ambientale? Rallentando la loro andatura per esempio. <<Diminuendo di 14 miglia all’ora la velocità delle navi cargo, si ridurrebbero del 60 per cento il diossido di carbonio e del 55 per cento gli ossidi di azoto contenuti nei loro gas di scarico>>, propone il California Air Resource Board sulle pagine della rivista Environmental Science & Techonolgy. Oppure attivando provvedimenti e indirizzi politici volti a garantire un uso più diffuso dei gas naturali GPL e GNL, come è stato suggerito al Forum Internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo, tenutosi di recente a Genova. Se infatti per il primo esiste già una rete di distribuzione, per il secondo mancano infrastrutture per il suo approvvigionamento. Queste fonti energetiche a basso impatto ambientale ma con un’elevata densità energetica e una notevole versatilità d’impiego, renderebbero la navigazione più sostenibile e concorrerebbero a raggiungere l’obiettivo dell’Unione Europea di diminuire del 60 per cento la quota dei gas con effetto serra. In particolare il GNP una volta refrigerato e liquefatto si ridurrebbe in volume di ben 600 volte permettendone d’immagazzinare una grande quantità in poco spazio.
Mezzi sicuri
Non mancano neppure iniziative volte a controllare con estrema precisione i movimenti di queste grandi navi. Vincitrice del premio “Red dot award 2013” per il design di prodotto, è per esempio la leva di comando Azimut, un’interfaccia distintiva che permette di manovrare le imbarcazioni da crociera con una precisione al decimetro, controllando la velocità delle eliche di propulsione e l’angolo di virata: luci regolabili massimizzano inoltre la visibilità di notte e durante le giornate di sole intenso. Questi e altri accorgimenti sono volti a rendere più sicuro il traffico marittimo che, non dimentichiamolo, è tuttavia la modalità di trasporto a più basso impatto ambientale. Se le navi sono costruite con tecnologie idonee, si avvalgono di manutenzioni adeguate e ospitano personale di bordo ben addestrato, sono senz’altro più sicure e meno inquinanti dello stesso traffico aereo.
Manuela Campanelli
Rapallo, 29 luglio 2018
TRASPORTO SU CHIATTA
Fausto Mazza, autore del presente articolo, è Comandante di Cantiere e RSPP presso il cantiere navale T. Mariotti S.p.A. Dopo l'interessante pezzo sulle riparazioni navali, oggi punta i riflettori sopra un'altra realtà poco conosciuta: le chiatte.
J.G.
TRASPORTI SU CHIATTA
di Fausto Mazza
LE CHIATTE UN SETTORE DI NICCHIA
Le chiatte pontate sono galleggianti privi di propulsione, pressoché a forma di parallelepipede, caratterizzati da portate elevate, grande robustezza strutturale, ampie coperte libere da ingombri e pescaggio ridotto. Internamente il guscio dello scafo risulta suddiviso in compartimenti stagni, di capacità e numero adeguati ai fini della gestione dell’assetto.
Un ulteriore declinazione di questi mezzi di trasporto sono le chiatte semisommergibili. Queste sono mezzi specializzati che, mediante la gestione della zavorra, possono immergersi, appoggiandosi sul fondo e riemergere.
* La chiatte semisommergibili sono utilizzate per l’esecuzione delle seguenti operazioni: Analogamente alle chiatte normali, per il trasporto marittimo di grandi manufatti in relazione a opere in ambito civile, portuale, navale, offshore o, nell’ambito dei lavori marittimi, come piattaforme galleggianti in abbinamento all’utilizzo di mezzi di sollevamento terrestri quali gru semoventi ruotate o cingolate.
* Varo di costruzioni navali e moduli offshore mediante immersione parziale o totale della chiatta sia in acqua libera che dentro a un bacino di carenaggio.
* Presa in carico e messa a secco di unità navali o altri manufatti galleggianti in maniera del tutto analoga ad un bacino galleggiante.
La caricazione può avvenire mediante carrelli multiruota idraulici, sistemi di traslazione con verricelli, sollevamento verticale tramite gru o affondamento e successiva emersione della chiatta.
Le chiatte sono iscritte nel Registro del Naviglio Minore e dei Galleggianti e tipicamente sono prive di equipaggio imbarcato a ruolo. Non essendoci un ruolo equipaggio a bordo delle chiatte non esiste il Comandante. L’operatore incaricato della gestione della zavorra viene indicato con il termine anglosassone, mutuato dall’ off-shore, di Ballast Engineer o in maniera ancora più impropria con quello, preso a prestito dalle petroliere, di Tankista. Non esistono requisiti specifici per la qualifica di Ballast Engineer che, ai fini dell’Autorità Marittima, non esiste proprio. Il Ballast Engineer può essere un CLC (Capitano di lungo Corso) o un CDM (Capitano di Macchina) ma può anche benissimo essere un perito industriale o un geometra o semplicemente una persona con esperienza pratica, in grado di governare il mezzo e di seguire le istruzioni per la zavorra preparate da terzi. E’ ovvio che, in relazione alle competenze specifiche, il profilo ideale per ricoprire questo ruolo sia quello del Capitano di Lungo Corso.
A seconda delle loro caratteristiche costruttive, le chiatte possono essere abilitate alla navigazione a rimorchio anche Internazionale Lunga. I trasferimenti avvengono sempre in assenza di personale a bordo; durante la navigazione le chiatte sono sotto la responsabilità del Comandante del rimorchiatore che ne effettua il trasferimento.
I sistemi di bordo di una chiatta semisommergibile non presentano aspetti tecnici di spicco. L’operazione nevralgica è sempre una sola: la movimentazione della zavorra per permettere la gestione di assetto, immersione ed emersione. Il macchinario di bordo si riduce ad un generatore che alimenta gli impianti di bordo, pompe di zavorra ove presenti, un compressore che fornisce l’aria compressa necessaria per lo spiazzamento della zavorra e per l’utilizzo del verricello salpancore.
Su una chiatta di moderna concezione troveremo un sistema di tele-livelli che consente all’operatore di conoscere la quantità d’acqua presente all’interno delle singole casse di zavorra; un sistema telecomandato di valvole di presa mare e valvole per la gestione della zavorra; un sistema di pompaggio della zavorra per mantenere l’assetto; un ulteriore sistema di spiazzamento della zavorra mediante aria compressa, utilizzato per emergere a seguito di un’immersione.
Purtroppo, molte unità ancora in servizio sono di concezione antiquata, con impiantistica ridotta al minimo, quindi caricazione e discarica della zavorra avvengono per sola gravità, nessuna possibilità di trasferire la zavorra a bordo, espulsione della zavorra mediante spiazzamento con aria compressa e nessuna indicazione remota dei livelli delle casse.
Le sistemazioni di ormeggio di questi mezzi sono minime a prua e pressoché inesistenti a poppa, dovendo quest’ultima essere lasciata libera per il transito dei carichi. A prora, oltre all’ancora con relativo verricello salpancore dotato di campane di tonneggio, troviamo gli attacchi Smit per i rimorchi, le bitte di ormeggio e i passacavi. Ulteriori bitte di ormeggio saranno presenti in coperta lungo i fianchi fino a poppa. Sulla prora o lungo il fianco, troveremo festonato il cavo di rimorchio d’ emergenza.
Lavorare su questi mezzi, in particolare su quelli più vecchi, costringe il personale ad aguzzare l’ingegno per superare tutti i problemi che si possono presentare nel corso dell’operazione. In queste circostanze è fondamentale conoscere molto bene le caratteristiche tecniche del mezzo, i suoi limiti tecnici, le sue magagne, in essere e probabili, e il suo comportamento nelle varie fasi dell’operazione. Questa conoscenza permetterà all’operatore di riconoscere eventuali anomalie e di porvi rimedio.
L’assenza di sistemazioni di manovra sulla poppa ed in coperta costringe all’adozione di sistemi alternativi, spesso poco ortodossi, per poter mettere in forza le cime d’ormeggio. Generalmente si ovvierà alla mancanza del verricello a poppa, imbarcando un mezzo ruotato in grado di tirare con forza adeguata, tipicamente un muletto o una piccola semovente. La cima verrà collegata al mezzo ruotato tramite una bozza, messa in forza con la dovuta attenzione e successivamente abbozzata e voltata in coperta. Si tratta di manovre che, oltre a comportare un discreto impegno fisico, richiedono perizia marinaresca, prudenza ed una buona manualità.
In maniera del tutto analoga al naviglio maggiore, anche le chiatte si trovano ad operare in porti diversi sia in Italia che all’ estero. La manovra di arrivo può essere suddivisa nelle seguenti fasi: imbarco in rada del personale addetto all’ormeggio e del pilota, rilascio del rimorchio d’altura e connessione dei rimorchiatori portuali, passaggio dalla rada all’ormeggio e manovra di ormeggio vera e propria.
Generalmente il personale addetto all’ormeggio si compone di una squadra di ormeggiatori locali assistita dal personale della chiatta. Data la natura particolare di questi mezzi, la buona collaborazione con i servizi portuali è essenziale. Se il pilota, il rimorchiatore di altura e i rimorchiatori di porto fanno un buon lavoro, la vita del personale addetto all’ormeggio è resa decisamente più facile. In caso contrario le manovre di arrivo e di partenza, in particolare la disconnessione / connessione del rimorchio d’altura, possono tramutarsi in un incubo, sia dal punto di vista del tempo impiegato che da quello della sicurezza sul lavoro.
Il nolo giornaliero della chiatta, del rimorchiatore e delle attrezzature per la movimentazione comporta un esborso significativo per il noleggiatore, quindi tutte le lavorazioni vengono effettuate nell’ottica di evitare tempi morti, per terminare l’operazione nel minor tempo possibile. Spesso queste operazioni sono vincolate da limitazioni ai fini della sicurezza, quali l’esecuzione del lavoro in orario diurno, o limiti in relazione alle condizioni di vento e mare.
Non appena ormeggiati, cominciano le predisposizioni propedeutiche all’operazione vera e propria.
Il personale di bordo fa l’assetto secondo le istruzioni ricevute dal noleggiatore, assiste il perito chimico di porto per il rilascio del certificato di non pericolosità, assiste il personale del noleggiatore incaricato della realizzazione delle predisposizioni necessarie all’imbarco del manufatto o delle operazioni di derizzaggio dell’eventuale manufatto da sbarcare. La chiatta diventa un cantiere vero e proprio, popolato da persone indaffarate: tecnici del noleggiatore, manovali, carpentieri e saldatori, tecnici della ditta incaricata della movimentazione, ispettori del proprietario dei manufatti, periti dell’assicurazione e della classe solo per dirne alcuni. La corrente per il funzionamento di tutta l’attrezzatura elettrica, tipicamente saldatrici e smerigliatrici angolari, può essere fornita da un generatore mobile, dal generatore della chiatta o più raramente da terra.
Durante questi giorni di attività frenetica, la casamatta della chiatta, con la sua puzza di gasolio, offre al personale, oltre alla possibilità di bere un caffè o un sorso d’ acqua in pace, un riparo sempre gradito, sia dai raggi del sole d’estate, che dal vento e dalla pioggia d’inverno. In queste circostanze il caffè, abbinato al necessario spirito di cooperazione, mantiene oliato il meccanismo dei lavori.
Una volta completata la preparazione comincia il lavoro vero. Che sia l’imbarco o lo sbarco di una grande gru portuale o il varo di un supply vessel o di un manufatto di carpenteria metallica destinato all’off-shore, l’attenzione è massima.
Movimentando carichi su ruote si deve lavorare in sintonia con il responsabile della movimentazione. Gestendo oggetti molto pesanti, l’assetto della chiatta varierà in maniera notevole al variare della posizione del convoglio in coperta; sarà cura del responsabile della movimentazione evitare il più possibile movimenti inutili che costringano a continue variazioni di assetto e cura dell’operatore della chiatta assecondare la movimentazione. L’aver predisposto al meglio l’assetto della chiatta e la distribuzione della zavorra a bordo consentirà di sveltire la movimentazione, la presenza di personale esperto sia a bordo che dalla parte della ditta incaricata della movimentazione è di importanza strategica per la buona riuscita del lavoro.
Quando si vara, la manovra di affondamento viene gestita dal personale della chiatta con particolare attenzione alla stabilità trasversale. A meno che non siano dotate di cassoni stabilizzatori, le chiatte semisommergibili non possono affondare con assetto longitudinalmente dritto. Questo fa sì che l’affondamento debba avvenire entro certi limiti di profondità, che permettano alla chiatta di appoggiarsi sul fondo in sicurezza. Per evitare che la chiatta, immergendosi libera, possa veder compromessa la sua stabilità trasversale, si deve avere cura di mantenere un assetto positivamente appoppato fino al raggiungimento dell’appoggio dello specchio di poppa sul fondale. Una volta soddisfatta questa condizione, si potrà completare l’allagamento delle casse di zavorra prodiere fino al raggiungimento della massima immersione. L’emersione, che sia a seguito di un varo o per mettere a secco una piccola unità navale o un manufatto galleggiante è un operazione altrettanto delicata. Si pompa aria per espellere la zavorra e far emergere la prua fino a quando non si è in grado di garantire la stabilità trasversale della chiatta, dopodiché si espelle zavorra dalla poppa per provocarne il distacco dal fondale. Una volta avviata, l’emersione della poppa è molto rapida e non può essere arrestata. Sui fondali fangosi, l’effetto ventosa del fondale rende l’emersione ancora più subitanea e meno controllabile.
Alternativamente all’effettuazione delle operazioni con immersione ed emersione in acqua libera, varo e messa a secco possono essere effettuati dentro ad un bacino di carenaggio di dimensioni adeguate. La chiatta in questo caso sarà poggiata sullo scalo del bacino ed il livello dell’acqua in vasca gestito dal personale del bacino su indicazioni del personale della chiatta.
Mentre le operazioni di varo e presa in carico sono sempre vissute dentro la dimensione tecnico-nautica tipica della cantieristica navale o dell’offshore, nei grandi trasporti ci si ritrova ad operare in una dimensione terrestre, dove il personale della chiatta spesso è costretto ad interfacciarsi con persone che non hanno la minima idea di cosa sia un trasporto marittimo. In questi casi, i comportamenti dinamici dell’insieme chiatta / carico causati dalle maree, dal vento e dalla risacca del porto, generano nel terrestre il bisogno irrefrenabile di fare domande:
* Perché la chiatta sta affondando? Non stiamo affondando è la bassa marea.
* Perché la banchina è piu’ bassa della chiatta? Siamo in alta marea, il livello del mare è salito.
* Perché la chiatta prima era dritta e adesso è sbandata? Portiamo una struttura alta 70 metri, il vento ci fa sbandare.
* Perché non riuscite ad impedire che si muova quando passano le navi? Perché non siamo un camion posteggiato in un piazzale.
Se il personale del noleggiatore è completamente nuovo a questo tipo di operazioni, alla fine della giornata si torna a casa o in albergo con un bel mal di testa. Quando si lavora fuori sede, il protocollo serale è quello di tutte le trasferte: doccia, rendicontazione della giornata, aperitivo e/o telefonate, cena e giretto in città, quattro chiacchere con i colleghi prima di andare a dormire anche per organizzare le attività del giorno dopo.
Quando si lavora a bordo di queste cenerentole dell’armamento navale le giornate sono lunghe ma le soddisfazioni non mancano. Vedere l’ultimo asse di un grande convoglio che scende a terra o sale a bordo, completare il varo oppure mettere a secco una costruzione navale, vedere la chiatta che si allontana dalla diga trainata dal rimorchiatore d’altura è sempre appagante. Umili quanto versatili, le chiatte semisommergibili possono vantare una flessibilità d’ impiego che non teme paragoni.
Fausto Mazza, autore del presente articolo, è Comandante di Cantiere e RSPP presso il cantiere navale T. Mariotti S.p.A.
Rapallo, 26 Luglio 2018
A cura del webmaster Carlo Gatti
L'AVVENTUROSA MANOVRA DELLA "TUBUL"
L'AVVENTUROSA MANOVRA
DELLA "TUBUL"
di Massimiliano GAZZALE - Pilota del Porto di Genova
Nel nostro lavoro la possibilità di un'avaria è sempre in agguato. Ogni Pilota del porto di Genova esegue diverse centinaia di manovre all'anno. Nel momento in cui si agguanta una biscaglina, oppure quando si posa il piede sullo scalandrone di una nave, deve diventare automatico girare l'interruttore che scollega i pensieri e i problemi che non riguardano la manovra che si sta per affrontare: pena la mancanza della "presenza" necessaria ad affrontare gli imprevisti. In questo articolo il Com.te Gazzale ci porta con lui durante una di queste avventure. Uno degli obiettivi del sito SBE è quello di far conoscere realtà portuali/marittime poco comuni. E' questo il motivo per cui trovate numerosi articoli scritti da persone provenienti dalle più disparate realtà. Invito chiunque si riconosca in questa filosofia a farsi avanti con storie, avventure e/o descrizioni, per raccontare il loro mondo visto e vissuto dall'interno. A presto!
J.G.
Quella mattina di Maggio il vento era debole e l’aria iniziava a essere tiepida. Il debole chiarore a levante annunciava l’allungarsi delle giornate.
Nella Stazione Operativa, i piloti montanti guardavano alternativamente gli schermi della programmazione dei lavori e la lavagna elettronica che riportava la cartina e i segnali AIS delle navi, mentre l’operatrice notturna smontante descriveva il traffico in corso e quel che si prevedeva accadesse di li a poche ore.
Lo schermo AIS mostrava una sagoma sulla linea delle 7 miglia. Dirigeva verso l’imboccatura di levante e ci colpì per la bassa velocità mostrata dal target.
Era una portacontenitori e, solitamente, queste navi arrivano in fretta, ma non sono mai abbastanza veloci agli occhi degli interessati alle operazioni commerciali. Per noi non fa nessuna differenza: quando arriva noi la portiamo dentro.
L’operatrice radio ci disse che la nave aveva avuto alcuni problemi, non meglio precisati, alla macchina durante la notte, ma sembrava li avesse risolti. Il VTS (Vessel Traffic Service) era stato informato dalla nave stessa e nessuna indicazione, o richiesta di azione, era stata avanzata verso i piloti. La nave stava regolando il suo ETA autonomamente. Era tutto chiaro.
Questo tipo di nave, per entrare in porto, richiede la presenza di 2 piloti e un certo tipo di garanzia sullo stato di efficienza generale. Chiunque di noi fosse andato a bordo avrebbe fatto più di una domanda al Comandante per essere rassicurato sull’effettiva risoluzione dell’avaria denunciata.
La TUBUL è una nave portacontenitori costruita nel 2011 in Corea del Sud, di circa 90.000 tsl per una lunghezza di quasi 300 m e una larghezza di 45. Considerando gli spazi a disposizione per raggiungere l’ormeggio assegnatole, possiamo dire che è una grossa nave.
Raggiunta la distanza di tre miglia dall’imboccatura, la Tubul fu assegnata a me e al collega che mi seguiva nell’ordine. Contattai la stazione rimorchi per predisporre due “pezzi” per l’arrivo.
La nave e il VTS confermarono le buone condizioni operative per la manovra. Non avevamo idea di quali problemi avesse avuto in macchina ma, evidentemente, non erano stati tali da provocare allerte particolari.
La pilotina uscì in anticipo per andare incontro alla nave: volevamo imbarcare un po’ prima del solito per “annusare” la nave, l’equipaggio e il Comandante.
Girando intorno alla nave con la pilotina, notammo che era molto carica, e che lo specchio di poppa toccava quasi in acqua.
La manovra di ormeggio può essere interpretata in modi diversi e, manovrando in due piloti, si ha l’indubbio vantaggio di poter discutere su diversi punti di vista. Questa volta non avevamo dubbi, non avremmo usato calata Gadda per l’evoluzione (nonostante la praticità che offriva questa scelta) optando per una manovra leggermente più lunga, ma sicuramente più sicura in caso di dubbi sull’efficienza della macchina: l’avamporto.
Un giovane Comandante ci accolse cordialmente sul Ponte di Governo, dove iniziammo lo scambio delle informazioni.
Dopo le formalità circa i dati statici e dinamici, l’ormeggio e la manovra che si intendeva proporre al Comandante, il mio collega venne al sodo chiedendo le condizioni della macchina. Il Comandante ci spiegò che il sistema di allarme li aveva costretti a ridurre la velocità di navigazione, ma che per la manovra non ci sarebbe stato nessun problema.
La conduzione della manovra fu lasciata a me e iniziai a suggerire al comandante rotta, velocità e indicazioni su come "voltare" i rimorchiatori a prua e a poppa.
Girare in avamporto ha vantaggi e svantaggi. In questo caso preferivamo fermare la nave prima di quanto avremmo fatto girando alla Gadda ed evoluire in un bacino più ampio, anche se, in termini di tempo, avremmo impiegato diversi minuti di manovra in più. La manovra in avamporto si esegue ruotando la nave al contrario della via dell’elica, e questo comporta una maggiore resistenza, ampiamente compensata dall’utilizzo di ottimi rimorchiatori e di una buona elica prodiera.
Fermare la nave prima significa scoprire in anticipo come agisce la potenza del motore sul peso della nave e, in quel contesto, verificare se la macchina sarebbe partita indietro, che poi era il dubbio presente nelle nostre menti dal momento in cui ci fu assegnato quel lavoro.
Tutto procedeva regolarmente: il rimorchiatore Svezia era stato voltato a prua e il Germania a Poppa; la macchina partì regolarmente indietro e con un’efficienza tale che non fu neanche necessario mettere il Germania in bozza a frenare. Due “barche” potenti portate da due voci note, eravamo in buone mani.
L’evoluzione iniziò con Svezia e Germania che vogavano più o meno al traverso, aiutati dal bow thruster che, con la sua lunga scia mostrava i muscoli. Avevamo ancora un leggero abbrivo in avanti, e questo mi piaceva: il Germania lo avrebbe smorzato di lì a poco, perché vogando al traverso di poppa, in realtà il rimorchiatore è sempre un pò sguardato e questo lo fa agire anche da freno.
La poppa della nave superò il pontile Ente Bacini Esterno con abbrivo residuo zero come previsto. Poco dopo il Comandante mi informò sulle distanze e io gli suggerii di avviare nuovamente la macchina indietro, che partì regolarmente.
Fermati i rimorchiatori, gli indicai di restare pronti “in filo” di prua e di poppa pronti per ogni evenienza. Guadagnavamo spazio verso il punto critico della manovra: lo spigolo del fanale rosso in testata Sanità.
Questo “angolo” del porto di Genova meriterebbe paginate di considerazioni per la brutta fama che porta con sé. E’ l’ostacolo per ogni manovra del Porto Vecchio, è un guardiano implacabile, un monito per tutti, un coltello affilato puntato al fianco di navi comandanti e piloti; va trattato con rispetto, tanto più rispetto quanto più uno intende passarci vicino, perché lui non teme nulla, resta lì, sono le navi e le gambe di chi le governa che tremano guardandolo scorrere al traverso.
Fermai la macchina quando il comandante mi avvertì che avevamo circa 3 nodi di velocità indietro. La poppa era ancora all’altezza del Paleocapa Saar e a tre nodi avremmo impiegato poco più di un minuto per trovarci all’altezza del fanale “rosso”. Tutto perfetto: il giusto abbrivo indietro, macchina ferma e pronta per essere avviata in avanti, rimorchi pronti ad agire in qualunque direzione. Quando lo ritenni opportuno dissi al comandante che avremmo iniziato a ruotare per portarci paralleli alla banchina di ormeggio. Suggerii e chiarii bene le fasi successive, perché gli spazi si sarebbero fatti più stretti e i tempi più corti. Stava per iniziare l’ultima fase della manovra, quella più delicata.
Indicai al Germania di vogare in banchina, cioè verso la Sanità, il bow thruster al lavoro a sinistra e lo Svezia in voga a Nord per far “salire” la prua, valutando istante per istante la curva di evoluzione per passare alla giusta distanza dal fanaletto “rosso”. Nella rotazione la nave avrebbe perso parte della velocità naturalmente, mentre il Germania avrebbe contribuito con una forza vettoriale indietro. Tutto sotto controllo.
La velocità di rotazione della prua era superiore rispetto a quella della poppa e questo mi piaceva: la prua doveva rimontare decine di metri rispetto alla poppa per raggiungere una posizione dinamica parallela alla banchina. A un certo momento fu chiaro che la velocità di rotazione residua sarebbe stata sufficiente, così fermai lo Svezia, il BT (bow thruster) e ricontrollai la velocità indietro: circa 2,5 nodi come previsto, sufficiente a raggiungere la posizione di ormeggio e a considerare la nave in pieno controllo. E’ una velocità che corrisponde a circa 75 metri al minuto (mi piace, quando manovro, considerare in questo modo la velocità, perché mi dice in un orecchio quanto tempo ho in base allo spazio disponibile e mi aiuta a capire cosa fare, quando farlo e se posso farlo). Calata Sanità è poco più di 520 metri – quando mi trovo al traverso del fanale “rosso” considero sempre 500 per buona misura – e a quella velocità, senza intervenire, ci sarebbero voluti circa 6 minuti per arrivare in fondo, senza tenere conto della perdita di velocità naturale della nave. Avevamo tutto il tempo che serviva. Il Comandante confermò i miei pensieri quando l’ufficiale di poppa gli comunicò la distanza di poppa, 450 metri circa, non sapeva che io stavo contando le bitte in banchina, ed ero molto più preciso di lui.
Suggerii al Comandante di liberare lo Svezia, prevedendo di usarlo alla spinta verso poppa, visto che a prua avevamo il BT e che per affiancare la nave sarebbe servita una spinta trasversale, mentre il Germania sarebbe stato pronto a vogare per allargare la poppa in caso di necessità. Concordato questo ricontrollai le bitte.
400 metri, 5 minuti circa. Dal terminal mi chiamarono via radio dicendo che la posizione questa volta sarebbe stata sulla bitta 8 invece che sulla 5, mi sembrava di ricordare la stessa cosa e confermai via radio, in quel momento feci un riepilogo della situazione al comandante:
· Germania fermo e pronto in fuori,
· Svezia in procinto di essere liberato,
· macchina ferma e BT fermo,
· timone in mezzo.
Il comandante confermò 2,3 nodi di velocità indietro. A quel punto suggerii di dare macchina avanti, valutando che alla bitta 8 mancavano meno di 5 minuti e considerando che, visto il pescaggio della nave, un nodo di velocità e qualche minuto in più di manovra mi stavano più che bene. Inoltre avrei avuto il tempo di passare i cavi a terra in sicurezza e di avere lo Svezia pronto alla spinta verso poppa in tempo utile.
300 metri, 2 nodi, 5 minuti dalla fine della banchina.
Mr Pilot – disse il comandante serio – la macchina non parte!
Io e il mio collega, che nel frattempo mi aveva raggiunto passando dall’aletta di sinistra a quella di dritta, ci scambiammo uno sguardo che tradotto significava: piano B!
Sapevo di dover continuare a dare indicazioni al Comandante senza allarmarlo più di quanto già non fosse, e sapevo che il mio collega avrebbe avuto la calma necessaria per valutare ogni mia singola parola integrandola se necessario.
In quel momento dalla prua arrivò la notizia che il rimorchiatore era libero. Ottimo! Pensai.
Prima cosa la sicurezza delle persone e quindi avvisai gli ormeggiatori sulla barca, già pronti a prendere gli spring di prua, e lo Svezia di allontanarsi perché avremmo dato fondo alle ancore. Non appena l’area fu sgombra suggerii al Comandante di dare fondo subito a tutte e due le ancore.
250 metri, 2 nodi, 4 minuti.
Il rumore di ferro arrivò dalla prua come un tuono lontano, avvisandoci che le grosse ancore erano sul fondo e stavano chiamando la catena in acqua.
Guardai a poppa, non vidi la scia del’elica e pensai alla poppa della nave e al suo specchio tronco… guardai il mio collega.
– Germania! ce la fai a spingere sullo specchio di poppa?
il Germania è uno degli ultimi modelli di rimorchiatori in forza a Genova; oltre ad una potenza micidiale ha anche una prua molto alta e ampia che si presta bene alla spinta e per questo lavoro lo specchio di poppa della Tubul era perfetto.
– Sì, se mi da due minuti mi accorcio il cavo e vado.
– Non li hai due minuti Germania, fai quel che puoi, quando ci sei spingi con tutto quel che hai.
– Ricevuto, vado!
Sapevo dal tono di voce del Comandante del Germania che aveva capito perfettamente la situazione. Il mio collega annuiva e guardava il comandante che comunicava con la sala macchine e muoveva la leva del motore. L’aria per l’avviamento era a livelli alti, il problema era un altro e sconosciuto, ma sicuramente non avremmo avuto la macchina in tempi brevi.
– Svezia, quando hai recuperato il cavo dirigiti a poppa e spingi insieme al Germania, puoi farlo vero?
– Sì certo, sto andando!
Due rimorchiatori di quella potenza utilizzati alla spinta sono una garanzia, in più avevo le catene e le ancore che stavano mordendo il fondo
200 metri 1,7 nodi, meno di 4 minuti
La velocità stava scendendo, buona notizia, tutte le forze a nostra disposizione stavano operando correttamente. Parlando con il comandante, che era molto teso, concordammo di provare a frenare le ancore dopo che la quinta lunghezza fosse andata in acqua. Oltre 100 metri di catena sul fondo avrebbero agguantato maledettamente bene!
– Il Columbia sta arrivando!
La stazione di controllo dei rimorchiatori, che non stava affatto dormendo, aveva già mandato un altro rimorchiatore in assistenza, buona notizia.
150 metri, 1,5 nodi, 3 minuti
Quando il tempo a disposizione diminuisce meno rapidamente della distanza è sempre un sollievo e sentivo che la situazione era sotto controllo. Eravamo tutti in attesa, la velocità diminuiva più lentamente ora. Il mio collega mi informò che aveva già avvisato l’Autorità Marittima e la stazione piloti.
100 metri, 1 nodo, 3 minuti
Pensai ai 50 metri dei rimorchiatori di poppa più i 50 metri residui e immaginai la scia che dirigeva verso la banchina. Presi un’ultima precauzione.
– Germania, Svezia, fischiate per avvisare se ci fosse qualcuno in banchina.
– Comandante siamo fermi!
Mi anticipò il Germania, non sapendo che l’abbrivo della TUBUL aveva tutta l’attenzione che ero in grado di avere da qualche minuto; il problema adesso era l’opposto: smorzare l’abbrivo in avanti.
– Bene, Germania e Svezia fermatevi! Germania pronta a frenare con il cavo.
Con tre rimorchiatori, la nave in pieno controllo, iniziammo a salpare le catene.
Successivamente e lentamente dirigemmo in banchina, non prima di aver effettuato un paio di test positivi sul motore che partì regolarmente per il sollievo del comandante.
A nave ormeggiata era giunto il momento di congedarsi. Il Comandante ci strinse le mani ringraziandoci calorosamente per come avevamo condotto la manovra, ben consapevole che di lì a poco sarebbe stato "intervistato" dalle autorità. Dal nostro canto ringraziammo lui e l’equipaggio per l’ottimo lavoro di squadra, e soprattutto i rimorchiatori, rivelatisi decisivi in questa emergenza.
La pilotina era già pronta di poppa. Altre navi ci aspettavano per andare all’ormeggio.
Rapallo, 12 Luglio 2018
webmaster: Carlo Gatti
LE SPLENDIDE CICOGNE BIANCHE SONO TORNATE A VOLARE NEI NOSTRI CIELI
Volo di cicogne sullo Stretto di Messina
(Album fotografico)
LE SPLENDIDE CICOGNE BIANCHE SONO TORNATE
A VOLARE NEI NOSTRI CIELI
di Manuela Campanelli
Progetti di reintroduzione della specie avviati con successo nella nostra Penisola hanno permesso di ristabilire la rotta italiana di questi uccelli migratori.
Le Cicogne bianche hanno ricominciato a riprodursi in Italia riappropriandosi di un passato lontano che le vedeva presenti nelle nostre terre. E se questa buona notizia oggi può essere data il merito va senz’altro a una lunga storia di passione e di professionalità per questa specie, iniziata nel 1985 dal Centro cicogne e anatidi di Racconigi in provincia di Cuneo che – grazie alla collaborazione con la Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) -, è stato il primo ad adoperarsi per riportare questi volatili a nidificare nella nostra Penisola. Di seguito si è attivato il Centro di Fagagna dell’Oasis dei Quadris in provincia di Udine e a ruota il Centro Cicogna Bianca di Goito del Parco del Mincio in provincia di Mantova. In ognuna di queste zone diverse cicogne selvatiche erano state avvistare e alcune avevano tentato pure di costruire il nido. Segno che il territorio era loro congeniale. Perché allora non avviare dei progetti scientifici per consolidarne la presenza? E così è stato.
Una questione di metodo
L’approccio seguito per incentivarne il legame con il territorio è stato sempre lo stesso e prevedeva un certo numero di esemplari stanziali, acquistati presso centri svizzeri, che giunti a maturità riproduttiva, e dopo la prima covata, venivano lasciati liberi di migrare. Con le nuove nascite si sono formati gruppi sufficientemente numerosi che, attraverso il flusso migratorio, sono stati in grado di creare anche un minimo di aggregazione di capi selvatici e quindi un ripopolamento della zona. E i risultati non si sono fatti attendere: ben 272 giovani cicogne sono per esempio nati in libertà dal 1997 a oggi lungo il Mincio e giusto l’anno scorso si sono involati 43 piccoli da 15 nidi incrementando di un quinto le nascite in Lombardia che nel 2017 sono dato alla luce 214 volatili provenienti da 96 nidi.
Un virtuoso via vai
La loro vita senza confini li porterà a partire da qui per mete molto lontane, a incontrare altre cicogne selvatiche per mettere su famiglia o a restare nei vari Centri di reintroduzione svolgendo l’importante funzione di richiamo per altri esemplari che transitano nei cieli italiani durante la migrazione primaverile. La Pianura Padana e le zone umide del Nord stanno tornando a essere un punto di riferimento per loro. Qui trovano infatti ancora cibo in abbondanza. I lombrichi, come i molluschi, gli insetti, gli anfibi, i rettili e i piccoli mammiferi che cacciano camminando, consentono di allevare la prole senza alcuna alimentazione artificiale e di raggiungere un successo riproduttivo, vale a dire un rapporto tra il numero di cicogne nate e il numero di quelle che raggiungono il volo, molto alto.
Dal Nord al Sud Italia
Tirando le somme, le coppie di cicogne presenti nel nostro Paese sono arrivate a essere 350, alcune formate da esemplari rilasciati dai centri di reintroduzione, altre completamente selvatiche e altre ancora miste, cioè composte da un individuo selvatico e da uno rilasciato dai centri. E se la ricolonizzazione della specie è iniziata dall’Italia del Nord, e precisamente da Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, il Sud si difende bene. La Cicogna bianca ha ripreso infatti a nidificare con successo anche in Calabria e in Sicilia negli ultimi quindici anni, aiutata anche da Enel che ha predisposto piattaforme artificiali sui tralicci dell’energia elettrica per favorirne la riproduzione ed evitare episodi di folgorazione. Grazie a tutti questi contributi, si può pertanto ben dire che la sua presenza nell’Europa occidentale è stata via via recuperata. Le popolazioni di Cicogne bianche sono infatti due: quella occidentale, che nidifica in Marocco, Algeria, Tunisia, Portogallo, Spagna, Alsazia, Germania dell’Ovest - e ora anche in Italia - e migra in parte attraverso lo stretto di Gibilterra e in parte attraverso lo stretto di Messina nell’Africa occidentale a sud del Sahara. Una rotta, questa, senz’altro più decimata in confronto a quella orientale, che nidifica in Germania orientale, Paesi dell’est, penisola balcanica, e passa lo stretto del Bosforo per raggiungere il Corno d’Africa, la Rifà Valles e l’Africa meridionale e che ancora sopravvive bene perché non è gravata da una significativa mortalità legata allo sversamento e alla caccia.
Una specie ancora tutelata
Una domanda stuzzica tuttavia ancora la nostra curiosità. Perché le Cicogne bianche sono diminuire drasticamente nel tempo fino a estinguersi in ampie zone europee, nonostante siano volatili eclettici e opportunisti, si adattino cioè con facilità a diversi ambienti e s’inseriscano in variegati ambiti senza scendere in conflitto con altre specie? Fattori determinanti sono senz’altro la folgorazione determinata dalle linee di alta tensione e la caccia. Le Cicogne bianche incontrano spesso i fucili lungo la rotta migratoria che le porta a svernare in Africa dove tra l’altro non trovano più cibo a sufficienza per la trasformazione di steppe e savane in coltivazioni trattate con pesticidi. Gli esemplari sopravvissuti, nella migrazione primaverile di ritorno, giungono pertanto nelle zone di nidificazione decimati e in condizioni fisiche non ottimali per iniziare la fatica della riproduzione.
Frasi per occhielli e boxini
Il Parco del Mincio ha consentito l’incremento di quasi 300 unità dal 1997, cioè dall’avvio del progetto di reintroduzione: 16 piccoli sono nati in provincia di Brescia e a Ravenna da cicogne liberate da questo Centro.
La Cicogna bianca è un patrimonio di tutti, tutelato in Europa dalle direttive emanate per conservazione delle specie selvatiche a rischio.
Due cicogne si sono conosciute in ritardo. Non portavano anelli ed erano presumibilmente selvatiche. Lei era arrivata nel nostro Paese a marzo, lui il 20 maggio. Hanno provato ad avere dei piccoli ma senza successo. Sono rimasti però insieme nelle nostre terre fino a ottobre poi – sempre insieme – hanno iniziato a migrare.
Una cicogna era nata da un nido costruito su un albero esterno del bosco Bertone nel Parco del Mincio. Era il 2006. E dopo tre anni è tornata nello stesso posto nel 2009, 2010, 2012, 2016 e 2017 per riprodursi. Quando non era qui, è stata vista volare – libera e felice – in diverse località sia Italia e sia altrove in Europa.
ALBUM FOTOGRAFICO
Foto di Marco Benedetti
Foto di Marco Benedetti
Foto di Michele Manara
Foto di Fabrizio Pasolini
Foto di Fabrizio Pasolini
Foto di Francesco Severi
Per gentile concessione a scopo divulgativo!
Un coppia di attori famosi...
27.7.2018-ECLISSI DI LUNA-A RAPALLO CON IL SESTANTE
ASSOCIAZIONE CULTURALE IL SESTANTE
Presidente: STV Enzo GAGGERO
https://www.facebook.com/groups/1573617516264192/?ref=group_header
Occhi puntati al cielo: il 27 luglio un’insolita eclissi lunare
Sarà più lunga del solito, il buio totale durerà 1 ora e 43 minuti
ECLISSI TOTALE. LA TERRA SARA’ AL BUIO PER OLTRE 103 MINUTI, SI CHIAMA: “LUNA DI SANGUE” – SARA’ L’ECLISSI PiU’ LUNGA DEL SECOLO.
Dal Secolo XIX riportiamo:
Genova - La notte del 27 luglio si verifica una eclissi di luna. Che si presenterà rossa. Uno spettacolo straordinario perchè contestualmente ci sarà una performance anche di Marte. Dunque occhi rivolti al cielo, dai terrazzi, dalle spianate, dalle spiagge ma anche dai due osservatori astronomici di Genova che si trovano sul Righi e sulle alture di Sestri Ponente.
Dove gruppi di volontari, per lo piu ingegneri ma non solo, affiancheranno coloro che vorranno meglio cogliere, mediante telescopi all’avanguardia, lo spettacolo di Luna e Marte danzanti l’uno “vicino” all’altro. Volontari che sono a disposizione degli appassionati per tutto l’anno con attività anche di divulgazione, per grandi e piccini. L’eclissi di lun sarà lunghissima, quasi due ore. C’è solo da sperare che Giove Pluvio abbia altro da fare.
ECLISSI DI LUNA ROSSA TUTTA PER NOI
testo di Donata Bonometti
Lo sapete già vero? Quella del 27 luglio sarà una nottata che si fissa nella mente e non la lascia più Nuvole permettendo. Si verificherà una eclissi totale di Luna di lunghissima durata, un'ora e 43 minuti. La Luna sorgerà già rossa perchè parzialmente in eclissi, e "nei pressi" della Luna sorgerà Marte. Due fenomeni astronomici straordinari casualmente nella stessa nottata: l'eclissi totale di Luna e contestualmente Marte nel periodo di migliore osservabilità degli ultimi 15 anni, la cosiddetta opposizione di Marte perché sorge dalla parte opposta al Sole rispetto alla Terra. Un cielo che riserverà emozioni a non finire. In questi giorni i media dispenseranno spiegazioni certo più dettagliate delle mie. Io intendevo puntare il "mio" telescopio, approfittando di questa...congiunzione astrale, su chi ci aiuta da sempre a prendere confidenza con gli spettacoli del cielo.
A Genova ci sono due squadre di volontari pronti a mettersi a disposizione con i loro strumenti e il loro sapere fino a notte fonda per tutti coloro (e si immagina che sarà un bel numero) che vorranno osservare, e stupirsi, e percepirsi al centro del cielo e della vita stessa mentre Marte e Luna ballano lassù. E del resto non era forse Platone a sostenere che l'astronomia ci trasporta da questo mondo ad un altro? Vi sembrerà quasi di toccarlo quel mondo grazie a strumentazioni all'avanguardia come, fra gli altri, il telescopio Nexstar 11 pollici che i volontari sanno gestire come veri scienziati.
Walter Riva, geografo e giornalista scientifico, è il responsabile dell'Osservatorio Astronomico del Righi, un gruppo di venti volontari, tranne la responsabile della didattica che di professione é planetarista. Metà circa sono donne, tre i pensionati, gli altri volontari giovani o di mezza età, una passione sconfinata ad unirli e a trasformarli in diligenti turnisti per affiancare chi vuole immergersi nello spettacolo notturno. E sono più di seimila all'anno i visitatori...
Tra i volontari c'è un pensionato, ex bancario, che è il piu ferrato sulla luna di cui conosce cratere per cratere, e numerosi sono gli ingegneri elettrici, elettronici, informatici la cui competenza è essenziale, e insieme ci sono degli artisti che disegnano le storie che animano i racconti nel planetario. Insomma un ensemble di grande raffinatezza che anche gli astri apprezzerano. "L'abbiamo tutti la passione per le stelle, riflette Walter Riva, se uno é indifferente al mondo dell'astronomia é perché ha dentro di sè il rifiuto o la paura delle grandi dimensioni. Perché l'astronomia ti fa sentire naturalmente piccolo, inadeguato, l'astronomia che è fatta di micro dimensioni, le particelle, o di macro dimensioni, i corpi celesti. Se ci pensa è l'uomo che si trova nel mezzo e ciò gli comunica, davanti al cielo stellato, un naturale senso di straniamento ..." L'Osservatorio del Righi, aperto negli anni Trenta, dopo aver vissuto anni di abbandono, è rinato grazie ad una associazione di cacciatori nel 2001, affidandolo quindi all'odierno gruppo di volontari. La didattica e la divulgazione sono attività e passioni prevalenti, ma si fa anche ricerca. Soprattutto sui meteoriti.
Spostiamoci a ponente di Genova sulle alture di Sestri. Spostiamoci anche indietro nel tempo sbarcando nel 1961 quando, dopo una eclissi di sole indimenticabile (per chi c'era, io c'ero e ancorchè piccola avverto ancora sulla pelle la sensazione impressionante di freddo e di buio) l'Università Popolare Sestrese ( dal 1907 a disposizione di chi vuole arricchire il proprio tempo libero e le proprie conoscenze) decise di fondare l'Osservatorio Astronomico di Genova. Oggi è una onlus con una cinquantina di iscritti: si occupano delle aperture mensili, il primo sabato del mese, e degli eventi come quello del 27 luglio che vedrà una organizzazione con vari punti di avvistamento con strumenti raffinatissimi. Si occupano di ricerca e didattica per adulti e bambini. Non solo trattando tematiche confinate alla ”volta celeste”, ma tutto ciò che riconduce alla materia astronomica; come la sensibilizzazione dei ragazzi al problema sempre più incombente dell’inquinamento luminoso nelle città, oppure il rapporto delle antiche civiltà con l’astronomia, di cui resta traccia per esempio nelle costellazioni celesti dai nomi mitologici.
Commenta il direttore Enrico Giordano, ingegnere "L'astronomia chiede divulgazione, perchè è materia spesso travisata, vittima di un certo pressapochismo...l'astronomia che potrebbe essere un modo di vivere se solo si imparasse a rivolgere gli occhi al cielo più spesso. Una abitudine che rivoluzionerebbe il modo di vedere il nostro stesso mondo. Cosi piccolo davvero...."
L'Osservatorio Astronomico del Righi è in via Mura delle Chiappe 44 rosso, email: osservatoriorighi@gmail.com.
Cell divulgazione 3475859662
L'Osservatorio Astronomico di Genova è in via Superiore al Gazzo, telefono 0106123090, sito web www.oagenova.it
Rapallo, 26 Luglio 2018
A cura di Carlo Gatti (webmaster)
SUL CASTELLO DI RAPALLO SOPRAVVIVE UN SIMBOLO RELIGIOSO
SUL CASTELLO DI RAPALLO
SOPRAVVIVE UN SIMBOLO RELIGIOSO
Il Castello, simbolo per eccezione della città, sorge sullo specchio d'acqua del golfo di Rapallo, sul lungomare Vittorio Veneto. Il castello sul mare è una postazione difensiva di Rapallo, nella città metropolitana di Genova. È denominato anche come “castello medievale”, definizione errata visto che la costruzione è risalente alla seconda metà del XVI secolo.
I lavori per la sua costruzione, si conclusero sotto il Podestà Benedetto Fieschi Raggio nel 1551. All'interno è presente anche una piccola cappella dedicata a San Gaetano, costruita nel 1688, con la caratteristica cupoletta con campana ben visibile all'esterno. Nella sua storia il Castello è stato sede di importanti organi statali fino al secolo scorso, quando è stato dichiarato "Monumento Nazionale" e ceduto al Comune.
Una locale tradizione, inserita tra gli eventi più celebri durante le festività patronali in onore di Nostra Signora di Montallegro, nei primi tre giorni di luglio, vede il Castello cinquecentesco protagonista di un fantastico spettacolo pirotecnico.
In ambito territoriale è il simbolo per eccezione della cittadina rapallese e dichiarato monumento nazionale italiano dal Ministero dei Beni Culturali.
SAN GAETANO
in un dipinto di Giambattista Tiepolo
Vicenza, ottobre 1480 - Napoli, 7 agosto 1547
Fondatore dell’Ordine dei Chierici regolari teatini; nel 1671 è stato proclamato santo da papa Clemente X - E’ detto il Santo della Provvidenza.
All'interno del castello era presente, sino alla metà degli anni ’50, una piccola cappella dedicata a San Gaetano costruita nel 1688 con la caratteristica cupoletta con campana, ben visibile all'esterno del castello, ancora oggi, come mostra la freccia.
Perché fu scelto San Gaetano?
Non siamo certo noi a poter dare questa risposta, tuttavia, spulciando qua e là… abbiamo ritenuto che fosse importante segnalarvi alcuni passaggi della sua vita che lo collocano molto in alto nelle gerarchie della chiesa per il valore delle sue imprese…
San Gaetano fu uno dei più significativi riformatori della Chiesa del Cinquecento.
. Papa Giulio II lo nominò protonotario apostolico e suo segretario particolare.
. Fondò la Compagnia del Divino Amore
. Fondò l’Ospedale Nuovo degli Incurabili
. Fu uno dei fondatori dell’Ordine dei Teatini
. Fondò l’Ordine dei Somaschi
. Ideò ed istituì il Monte di Pietà (l’odierno Banco di Napoli)
. Diede un impulso formidabile al presepe partenopeo
. Realizzò il primo presepe vivente
. San Gaetano anticipò e mise in pratica molte delle riforme che il Concilio di Trento avrebbe deciso in seguito.
Assieme a San Gennaro, è compatrono di Napoli, e patrono di Chieti.
Il Giubileo dei carcerati
«Attraversare la Porta santa è un gesto simbolico, carico di significato, vuol dire andare al di là della posizione in cui si era un attimo prima”.
San Gaetano dedicò la propria esistenza a lottare a favore degli orfani, degli incurabili, dei carcerati, dei poveri; preferì sempre la compagnia dei meno abbienti e dei derelitti. Questo amore infinito che provava per gli sfortunati trovò espressione anche in un gioco semplice poi battezzato "Il gioco di San Gaetano": un gioco che amava fare con chiunque e nel quale scommetteva preghiere o rosari che avrebbe compiuto un servizio per loro - ci riusciva sempre, ed essi dovevano sempre 'pagare' con preghiere.
San Gaetano fu uno dei più significativi riformatori della Chiesa del Cinquecento, Gaetano da Thiene, nasce a Vicenza nel 1480, da famiglia-nobile.
Da giovane dava tutto ciò che poteva ai bisognosi e spesso chiedeva a parenti e amici di donare anch'essi ai poveri. Era umile, obbediente e sottomesso; ma, al momento opportuno, sapeva anche essere fiero delle sue credenze e risoluto nell’affermarle.
Studiò diritto a Padova, dove non cedette alle molte tentazioni tipiche di una grande città. Tutte le mattine si recava a messa, poi frequentava le lezioni all’Università e si dedicava alle visite prolungate ai poveri nei tuguri, negli ospedali e nelle carceri.
A differenza di altri giovani della sua età, gli anni trascorsi a Padova gli rinforzarono il sentimento religioso e Gaetano decise che sarebbe diventato sacerdote. E tale sarebbe stata la sua dedizione pastorale che sarebbe diventato una roccia di fede alla quale molti si aggrapperanno saldamente. Eppure, celebrerà la sua prima Messa soltanto a trentasei anni e la sua umiltà era così grande che gli ci vorranno parecchi mesi di preparazione e di preghiera prima di riuscirci: considerava una "gran superbia" l'essere salito all'altare.
Terminò brillantemente gli studi con la doppia laurea in diritto canonico e civile e gli fu conferita la "corona d’alloro", sogno di tutti i laureandi del tempo. Poi, nel 1506, mentre cercava di vivere umilmente, tra i poveri a Roma, fu chiamato dal Papa Giulio II (di Albisola), il quale non tenne conto di vari aspiranti più anziani e lo nominò a protonotario apostolico e suo segretario particolare, posizione che terrà per 13 anni.
Fu allora che iniziò la sua riflessione sugli usi e costumi della Chiesa che sarebbe sfociata in propositi di riforma, e con il futuro Papa Paolo IV, Gian Pietro Carafa, si unì alla Compagnia del Divino Amore, un ristretto cenacolo di sacerdoti e di laici impegnati nella carità verso il prossimo.
Gaetano, pur essendo di famiglia ricchissima, vestiva con semplicità, e il suo alloggio era una semplice cameretta spoglia arredata da un tavolo e una sedia - il suo materasso un sacco di paglia.
Dopo un'apparizione della Vergine, la notte di Natale del 1517, decide di portare fino in fondo l'impegno assunto. Gaetano stava pregando nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, nella cappella del Presepio davanti ad un'immagine di Maria col Figlio, quando, improvvisamente, la Vergine posò Gesù sulle sue braccia tese. La visione si ripeté altre due volte in altre circostanze.
Forte di questa esperienza sconvolgente, proseguì il suo peregrinare tra Vicenza, Verona e Venezia. A Venezia Gaetano rimarrà solo due anni, abbastanza però per dar vita a due istituzioni: quella del "Divino Amore" e l’altra, più grande, dell’Ospedale Nuovo degli Incurabili.
Verso la fine del 1523, Gaetano tornò a Roma, dove si riunì al vescovo Giampietro Carafa, a Bonifacio Colli e a Paolo Consiglieri. I quattro condividevano un ideale fondamentale: vivere da poveri per i poveri.
Di lì a poco, maturarono l'idea di fondare un nuovo ordine basato sulla povertà, sulla obbedienza e sulla castità. Fu così che i quattro fondarono l'"Ordo Regularium Theatinorum", la congregazione dei Teatini, la prima congregazione di chierici regolari. Presero il nome di 'Teatini' dal nome latino di Chieti (Teate), di cui Carafa era il vescovo. Era il 1524, e il nuovo ordine aveva come scopo preciso anche quello di riformare il clero, e sarebbe diventato un tassello fondamentale nel rinnovamento della Chiesa.
Comunemente si dice "Riforma" quella iniziata da Lutero e “Controriforma" quella operata in seno alla Chiesa, per tornare all’osservanza degli antichi principi. Sarebbe più giusto dire Scisma Protestante e Riforma della Chiesa.
In detta Riforma, Gaetano Thiene ha un suo posto: preciso, autorevole, nobilissimo. A differenza della riforma luterana, che partiva dall'alto, la riforma di Gaetano partiva dal basso, dalla strada, dai poveri.
Non predicò la riforma: preferì attuarla Carafa che fu il primo superiore generale dell'Ordine, sebbene l'idea della fondazione era di don Gaetano da Thiene, ma, umile com'era, quest'ultimo si tenne in disparte. I teatini volevano vivere da poveri, affidando la loro vita interamente alla Divina Provvidenza, senza mai chiedere aiuto a nessuno, vietandosi perfino di mendicare. Gaetano rinunciò a tutti i suoi beni per dedicarsi completamente ad una vita per gli altri.
Nel 1527, dopo aver subito inenarrabili soprusi e violenze durante il Sacco di Roma, i teatini fuggirono a Venezia. Qui il nobile Girolamo Emiliani li aiutò e, contemporaneamente, condividendo l'esperienza di Gaetano, scoprì la propria vocazione, il proprio grande amore per i disereditati. Più tardi diede origine all’Ordine Somasco che, per molti versi, rispecchiò gli ideali dei teatini. I Padri Somaschi si dedicheranno all’educazione degli orfani e dei ragazzi in genere.
E proprio a Napoli sta per nascere un Museo permanente del presepe, che avrà sede nella chiesa di San Paolo Maggiore, in piazza San Gaetano, nel cuore del centro storico. Luogo perfetto per una simile esposizione, sito al termine di via San Gregorio Armeno, la via dei presepi, e in quel complesso teatino dove si insediò San Gaetano da Thiene, il primo che a Napoli si impegnò nella realizzazione di un presepe vivente, e che sempre a Napoli per primo costruì, nell’oratorio di Santa Maria della Stalletta presso l’Ospedale Incurabili, un presepe con figure in legno abbigliate secondo la foggia del tempo.
Sempre a Napoli, Gaetano ebbe anche un'importanza fondamentale nello sviluppo del presepe partenopeo. Costruì, per primo, nell'oratorio di Santa Maria della Stelletta presso l'Ospedale degli Incurabili, un presepe con figure in legno abbigliate secondo la foggia del tempo. A questo fatto, considerato rivoluzionario, seguì poi l'ampliamento della rappresentazione mediante personaggi che appartenevano sia al mondo antico sia all'epoca contemporanea, senza alcun timore di eventuali anacronismi: in tal maniera il Santo dava vita a quella che sarebbe rimasta come una delle principali caratteristiche del presepe, cioè la sua atemporalità, che permette di far rivivere la nascita del Cristo in ogni epoca.
Inoltre, si impegnò nella realizzazione del primo presepe vivente di cui si ha testimonianza a Napoli.
Anche in questo Gaetano anticipò il Concilio di Trento (1545-1563), il quale avrebbe favorito la diffusione del presepe quale espressione della religiosità popolare. Per opera dei Gesuiti il presepe divenne strumento didattico per l’evangelizzazione dei popoli.
Nel 1540, Gaetano tornò a Venezia, aprì ospizi per i vecchi e fondò altri ospedali a Vicenza e Verona.
Infine tornò a Napoli dove c'era più da lavorare. Vi rimase fino alla morte, che sopraggiunse all'età di sessantasette anni. In punto di morte, in preda a forti sofferenze fisiche, vide di nuovo la Sacra Vergine che si rivolse a lui dicendo: "Gaetano, Mio Figlio ti chiama, andiamo in pace".
Prima di morire, Gaetano espresse il desiderio di essere sepolto in una fossa comune nella Chiesa di San Paolo. Era il 1647.
Otto anni dopo, Carafa fu eletto papa col nome di Paolo IV. Presto si sarebbe rivelato un vero riformatore.
Beato nel 1629 per volere di Papa Urbano VIII, Gaetano fu poi canonizzato da Clemente X nel 1671.
Nel 1980, Papa Giovanni Paolo II fece notare come il messaggio di San Gaetano fosse sempre attuale:
- Per il suo spirito altamente sacerdotale, inteso ad una permanente riforma dell'"uomo interiore";
- Per il suo ardore per la riforma della Chiesa del suo tempo, Chiesa "semper reformanda";
- Per il suo ritorno alle genuine fonti del Vangelo alla maniera di vivere degli Apostoli;
- Per lo zelo posto nel decoro della Casa di Dio e nel servizio liturgico;
- Per la sua instancabile dedizione al servizio degli infermi, dei poveri, degli emarginati;
- Per il suo fiducioso abbandono alla provvidente Bontà del Padre Celeste.
Per la Chiesa fu esempio vivente di come votare la propria vita all'essere servi di Dio, di come vivere secondo i valori predicati da Gesù. Si ritiene unanimemente che San Gaetano anticipò e mise in pratica molte delle riforme che Il Concilio di Trento avrebbe deciso in seguito.
Si mosse verso Dio con fiducia, sapendo che Dio lo stava aspettando e che lo avrebbe aiutato, convinto che fosse dovere del fedele cercare Dio, andargli incontro, convinto che fosse facile farlo - per tutta la vita cercò di convincere gli altri, quasi incredulo che si potesse ignorare Gesù e il suo amore: "Cristo aspetta ma niun si muove".
Per questa sua illimitata fiducia nell'Onnipotente, è venerato come il Santo della Provvidenza.
L'iconografia tradizionale mostra San Gaetano abbigliato da monaco con un cuore alato sul petto. A volte viene rappresentato con un libro, una penna, un giglio, un cuore ardente, oppure con Gesù in braccio. Assieme a San Gennaro, è compatrono di Napoli, e patrono di Chieti. E' il santo protettore dei disoccupati, di chi cerca lavoro, e dei donatori di sangue.
A questo punto, il lettore ha il diritto di chiedersi quale sia il motivo che ha spinto la nostra curiosità ad occuparci di questo santo protettore dei carcerati, ma evidentemente anche dei carcerieri…
Rispondiamo segnalando a seguire il LINK del racconto “drammatico” di quanto accadde nelle segrete del Castello cinquecentesco di Rapallo che fino ai primi anni ’50 erano adibite a carcere: sei celle in tutto.
Forse anche a voi verrà fatto di pensare all’intercessione di quel Santo della Provvidenza che intervenne evitando vittime ed un bagno di sangue innocente!
Sito di Mare Nostrum Rapallo
L’ULTIMO PRIGIONIERO DI RAPALLO
Rapallo, domenica 22 luglio 2018
A cura di CARLO GATTI
@
Rapallo: LO SCIOGLIMENTO DEL VOTO....
08 Luglio 2018
Rapallo: lo scioglimento del voto chiude le ‘Feste di Luglio’
COSA E' LO SCIOGLIMENTO DEL VOTO?
Un rito secolare che risale al 29 agosto 1657. Rapallo scampò alla peste e i suoi abitanti, in segno di riconoscenza alla Madonna, fecero VOTO SOLENNE di recarsi in processione al Santuario "in un dì dell'ottava del 2 luglio" (giorno dell'Apparizione della Madonna al contadino Giovanno Chichizola nel 1557), di celebrarvi una MESSA e di offrire un OBOLO in segno di gratitudine alla Vergine. Da allora il rito si ripete ogni anno.
Nel nostro servizio fotografico, emerge la grande partecipazione dei rapallesi, delle Autorità, di molte Associazioni cittadine e dei MASSARI che sono il vero cuore e motore di questi giorni di LUGLIO.
La comunità rapallese si è radunata al Santuario di N.S. di Montallegro per la cerimonia dello Scioglimento del Voto, ultimo atto dei Festeggiamenti in onore della Patrona di Rapallo e del suo Capitaneato.
Un rito secolare, quello celebrato questa mattina in una bella giornata di sole e con una grande e sentita partecipazione. Per la civica amministrazione erano presenti il sindaco Carlo Bagnasco, il vicesindaco Pier Giorgio Brigati, il presidente del consiglio comunale Mentore Campodonico, l’onorevole Roberto Bagnasco, il consigliere metropolitano Agostino Bozzo, gli assessori Arduino Maini, Elisabetta Lai e Umberto Amoretti, i consiglieri comunali Filippo Lasinio, Alessandro Mazzarello, Walter Cardinali, Elisabetta Ricci, Giorgio Costa, Mauro Mele, la dirigente Anna Maria Drovandi. Nutrita anche la presenza dei massari dei Sestieri rapallesi, il “motore” delle Feste di Luglio in onore della Vergine di Montallegro, dei rappresentanti delle forze dell’ordine e delle realtà associazionistiche cittadine: tra queste, il Gruppo Storico che ha preso parte alla cerimonia con i figuranti in costume d’epoca.
La cerimonia dello Scioglimento del Voto (vedi foto sotto) della Comunità Rapallese riporta al lontano 29 agosto 1657: quando la Magnifica Comunità di Rapallo, dopo aver manifestato riconoscenza alla Vergine di Montallegro per aver preservato la città dalla terribile pestilenza che in quel periodo aveva falcidiato l’intera Liguria, fece voto solenne di recarsi processionalmente al Santuario in un dì dell’ottava del 2 luglio (giorno in cui la Madonna apparve al contadino Giovanni Chichizola nel 1557), di celebrarvi una Messa e di offrire un obolo in segno di gratitudine alla Vergine.
Il vescovo di Chiavari Mons. Alberto Tanasini ed il Sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco
Il Sestiere di San Michele ha organizzato, da calendario, il PANEGIRICO 2018
Da allora il voto venne ininterrottamente e regolarmente adempiuto tutti gli anni. Questa mattina, per l’appunto, la Comunità ha rinnovato il rituale, recandosi ufficialmente al Santuario di Nostra Signora di Montallegro. La Santa Messa è stata officiata dal vescovo di Chiavari, Mons. Alberto Tanasini. Al termine della funzione religiosa e dopo la consueta firma degli atti a testimonianza dell’offerta dell’obolo, il Sacro Quadretto donato dalla Madonna di Montallegro è stato condotto processionalmente sul piazzale del Santuario dal rettore don Gianluca Trovato, accompagnato dal vescovo diocesano e dal parroco don Stefano Curotto: qui, l’Icona è stata rivolta verso il Golfo per la Benedizione della Città.
ALBUM FOTOGRAFICO
La bandiera di Montallegro garrisce al vento
Sentiero dedicato a Giovanni Chichizola
Ostensione del Quadretto miracoloso
OSTENSIONE ALL'INTERNO DEL SANTUARIO
OSTENSIONE E BENEDIZIONE ALLA CITTA'
Al termine della funzione religiosa e dopo la consueta firma degli atti a testimonianza dell’offerta dell’obolo, il Sacro Quadretto donato dalla Madonna di Montallegro è stato condotto processionalmente sul piazzale del Santuario dal rettore don Gianluca Trovato, accompagnato dal vescovo diocesano, dal parroco don Stefano Curotto, dal sindaco Carlo Bagnasco e dal presidente del consiglio comunale Mentore Campodonico. l’Icona è stata poi rivolta verso il Golfo per la commovente Benedizione della Città di Rapallo.
Ha accompagnato la funzione il coro della basilica dei SS Gervasio e Protasio
Sestiere San Michele
Sestiere Cerisola
I rappresentanti di Cerisola e Costaguta
Qualcuno scrisse:
"Una rivalità non é necessariamente una ostilità"
Sestiere Seglio
Sestiere Cappelletta
Sestiere Costaguta
Gruppo Storico di Rapallo
Il Vescovo di Chiavari Alberto Tanasini
Catino absidale del Santuario
La telecamera inquadra la Sacra Icona
Il racconto della giornata con le immagini di Marino Scarnati – Carlo Gatti – Ettore Pelosin
CARLO GATTI
Rapallo, domenica 8 luglio 2018
RAPALLO, LA DEVOZIONE, I SESTIERI, I FUOCHI DI LUGLIO
RAPALLO
LA DEVOZIONE
I SESTIERI
I FUOCHI DI LUGLIO
LO SPIRITO DEI FUOCHI
La settimana scorsa abbiamo parlato del rito della NOVENA che tanti rapallini dedicano alla Madonna di Montallegro salendo al Santuario ogni anno, in questi giorni, con ogni mezzo.
Oggi é il primo di luglio e i SESTIERI DI RAPALLO si schierano presso le loro postazioni “geografiche” assegnate, si presentano, si salutano a distanza e si raccontano, ancora oggi, dopo 461 anni, il GRANDE AVVENIMENTO DELL’APPARIZIONE DELLA MADONNA ad uno dei nostri concittadini, forse il più umile, un certo Giovanni Chichizola, popolano di S. Giacomo di Canevale, situato alle spalle di Rapallo: una scelta evangelica!?!
Già! Un grande MIRACOLO avvenuto in tempi difficili di pestilenze, di miseria, di assalti saraceni, di tanta paura…! Oltre alla confusione religiosa creata dal protestantesimo che s’insidiava e nidificava con le sue navi nordiche nel porto di Genova.
Sono passati cinque secoli da quel tempo in cui non esistevano sistemi di comunicazione che non fossero le campane, le torri di vedetta, i castelli e postazioni militari da cui salivano segnali di fumo e di fuoco per avvertire la popolazione su quanto stava per accadere: era una chiamata alle armi, alla difesa delle famiglie e del proprio territorio.
Ma in quel fatidico 2 luglio 1557 si materializzò un segnale di speranza: un dono che era sceso direttamente dal cielo.
Rapallo era entrata nelle GRAZIE di Gesù che aveva incaricato la Sua Madre Celeste di consegnare un SIGILLO D’AMORE alla nostra città: una Icona da viaggio.
Siamo nel 2018 e quel DONO miracoloso incastonato nel blu di quel cielo che scende fino a confondersi con il nostro mare, é tuttora presente, intatto, nelle anime dei rapallini che, dopo 461 anni desiderano ancora comunicare tra loro quella “novità”, con lo stesso stupore e con quella devozione che é rimasta inalterata nel tempo.
l’Apparizione Mariana di Montallegro é sentita dai rapallini come un dono esclusivo per loro, per la loro vallata racchiusa tra i lecci e gli ulivi, come una conchiglia tra le alghe e gli scogli e lo percepiscono come un “PRIVILEGIO” da difendere anima e corpo contro qualsiasi forma d’intrusione, sia essa politica, laica, religiosa infarcita di tanti termini antichi e moderni come il secolarismo, l’anticlericalismo, l’integralismo e il sincretismo.
Già! Cielo e mare! Ed é proprio in questo scenario che il dialogo tra i SESTIERI si attua ai piedi del Santuario di N.S. di Montallegro che osserva amorevolmente da lassù i suoi figli operosi e affaccendati che la invocano e la festeggiano “a loro modo” come lo fecero già i loro avi a partire da quel lontano luglio 1557, quando erano ancora psicologicamente impreparati ad accettare quel DONO DIVINO che continua a vivere oggi, anche in modo “profano” nella sua esteriorità, per chi non sa o non vuol entrare nella spiritualità sociale che tiene unita una cittadinanza marchiata con il Monogramma di Maria.
QUALCHE ORA DA MASSARO …
“Navigare necesse est” – Per questo inderogabile motivo professionale, pur essendo “rapallino” del Sestiere di Cerisola, ho presenziato a meno della metà dei miei anni alle Feste di Luglio. I miei ricordi sono pertanto “sparpagliati” ma sempre vivi e appassionati.
L’invito della cara amica Maura Arata, (al centro nella foto tra il sindaco ed il vicesindaco), ad intrufolarmi tra i massari del nostro Sestiere, é giunto graditissimo e fornitissimo di dati tecnici, storici, romantici e devozionali che ignoravo da sempre e, un po’ (tanto), me ne vergogno…!
RINGRAZIO di cuore Maura, (siamo entrambi di S. Agostino), per avermi regalato questa opportunità che ha colmato un gap nel mio cuore e nel mio sentirmi “rapallino” dalla testa ai piedi.
Ringrazio anche mio genero Ettore Pelosin che con la sua carica di entusiasmo e dedizione alla tradizione di MASSARO di Cerisola mi ha trascinato in questa bellissima avventura che, con tutti i miei limiti…
cercherò di raccontare in queste pagine a tutti coloro che ne sanno meno di me: in particolare i furesti che ci seguono ormai da tanti anni su questo sito enciclopedico dedicato alla città di Rapallo!
In questi giorni la stampa ritorna molto spesso sulla Tradizione dei Fuochi di luglio:
«Le Feste di Luglio si confermano tra i massimi eventi pirotecnico-turistici in Italia, sicuramente è il primo nel Nord Italia per numero di spettacoli – sottolinea ancora l'assessore Lasinio – Le feste sono in ognuno di noi, ciascuno le vive e le sente a modo suo. E continueranno ad esistere finché questo accadrà e finché i rapallesi apriranno la porta ai massari durante la questua».
Della figura del massaro ha parlato Maura Arata, presidente del Comitato Sestieri Rapallesi, che ha ringraziato tutte le persone che sostengono i Sestieri per portare avanti la secolare tradizione e ha dato appuntamento a Montallegro, all’alba di ieri, per l’inizio della Novena. Durante il Triduo, dal 29 al 1 luglio, sarà in funzione anche la funivia con corse dalle 4.30 del mattino.
Intervista a Maura Arata
I massari e la tradizione del fuoco: un'antica regola non permetteva alle donne di farne parte, oggi la solita burocrazia rischia di farli sparire per sempre.
Ne abbiamo da pochi giorni ammirato il lavoro con l'evento che per tre giorni a Rapallo ricorda l'apparizione della Madonna di Montallegro al contadino Giovanni Chichizola (2 luglio 1557): parliamo dei “massari” dei Sestieri rapallesi, San Michele, Seglio, Borzoli, Cerisola, Cappelletta e Costaguta, che con le loro casacche colorate e l'impegno profuso per tutto l'anno contribuiscono a portare avanti la tradizione secolare. Tra loro c'è Maura Arata, una dei veterani del Sestiere Cerisola, che ci spiega il significato dell'essere massaro, basandosi sulla propria e quanto mai particolare esperienza.
‘Tu no! perché sei una femmina’, e invece Maura diventa la prima massara.
«Diciamo che io sono nata massara. Ma ho deciso di diventarlo dopo un episodio particolare. Un giorno mio padre disse ai miei due fratelli di prepararsi per andare “a turno”, ovvero, a bussare alle porte delle case per la questua: “Tu no, perché sei una bambina”, mi disse. In quel momento scattò qualcosa e decisi che sarei dovuta diventarlo anch'io, anche se allora era un ruolo riservato esclusivamente ai maschi. Così, un giorno, mi presentai ad una riunione del Sestiere. Il massaro più anziano, quando mi vide, chiese a che titolo una donna fosse lì. Poi, però, mi prese sotto la sua ala protettiva. Diciamo che sono stata una “pioniera”».
Ora è più semplice entrare a farne parte?
«Sì. I problemi però sono due. Il primo: tanti ragazzi, per esigenze lavorative, sono andati a vivere fuori Rapallo. La seconda è la più ostica e ha a che fare con il conseguimento del “patentino da fuochino”, che autorizza al contatto con la polvere da sparo. Vista la concentrazione di “patentini” tra Tigullio e Golfo Paradiso, le autorità competenti non ne rilasciano più».
Quindi si rischia di perdere la tradizione per questioni burocratiche?
«Sì, perché non ci saranno più giovani abilitati a portare avanti la tradizione che va avanti da secoli. Ben inteso: maneggiare la polvere da sparo è pericoloso. Ma ci è stato insegnato fin da piccoli a fare molta attenzione: “Quando a püe a parla, l'è tardi” (quando la polvere da sparo parla, è tardi), ci dicevano i vecchi per avvertirci. E poi il conseguimento del patentino, in teoria, è stato previsto per chi vuol diventare fuochino di professione, cosa che a noi non interessa. Magari bisognerebbe istituire un albo apposito per situazioni come la nostra, che siamo “fuochini” ma solo per tre giorni all'anno, per portare avanti una tradizione. Ma per questo servirebbe un appoggio dalla politica, dalle istituzioni. Forse ora, con il discorso delle “Città dei fuochi”, potrebbe sbloccarsi qualcosa a livello regionale. Siamo una specie in estinzione, speriamo che qualcuno ci tuteli (ride)».
Ci sono figure “storiche” a cui si collega il suo percorso di massara?
«Tra i “mitici”, di sicuro “Michelin” (Michele Campodonico) di Costaguta, e poi Püe (Alfredo Solari): sono cresciuta sotto la sua ombra. Ma anche Vitto “U ferrâ”, con le sue bombe improponibili».
E la storia del “baggio”?
«Tutto è nato tanto tempo fa, proprio per via della rivalità tra Cerisola e Cappelletta: “Mangiâ u baggiu” (ingoiare il rospo) era l'espressione riferita a chi, dei due Sestieri, sparava peggio durante le Feste. Lo sfottò andava avanti fino a tarda notte sotto le finestre di casa degli sconfitti: non a caso, generalmente la sfida finiva a cazzotti [ride]. Ricordo due “grandi vecchi” che giocavano assieme a carte per tutto l'anno, ma nei giorni delle Feste non si rivolgevano il saluto: appartenevano uno a Cerisola, l'altro a Cappelletta. Da qualche anno, al Sestiere che per gli addetti ai lavori si classifica ultimo per qualità di sparate e fuochi d'artificio viene consegnato un rospo in pietra, di quelli che si adoperano come ornamento per i giardini. Prima, però, viene colorato con le insegne del Sestiere che se lo è aggiudicato...».
Essere massari in tempo di crisi...
«Non è semplice. Ad esempio dal 23 maggio al 1° luglio siamo impegnati nella questua, e non sempre la gente ci accoglie a braccia aperte. Vista la situazione economica, poi, quest'anno le persone hanno dato quello che hanno potuto. Poi, nei tre giorni di festa la fatica diventa disumana. Ma ben inteso: non ci mettiamo in tasca niente come è giusto che sia. E a ripagarci è l'emozione di fare qualcosa di bello per la città, di non deludere i nostri padri e quello che ci hanno insegnato. Mio zio, fuochino storico, abita sulla collina di Sant'Agostino, non scende in centro da 30 anni e guarda i fuochi da casa sua. Eppure, ancora oggi è il nostro metro di giudizio: a fine spettacoli andiamo a chiedere a lui se abbiamo sparato bene oppure no».
È vero che ai più anziani, durante il rito dell'Alzabandiera la mattina del 1°luglio, scende sempre qualche lacrima?
«Non solo ai più anziani. Succede anche a me: quando Cerisola spara il primo mortaletto dalla spiaggia dei bagni Lido, l'emozione è sempre fortissima. Anche se assisto al rito da 30 anni».
Mentre racconta l'ultimo aneddoto, a Maura si inumidiscono gli occhi. L’amore per le tradizioni è anche questo.
I mortaletti
Cenni-storici
Protagonista ludico – popolare delle Feste di Luglio, il mortaletto, estinto nella gran parte del mondo, resiste (almeno, per quanto ad oggi sappiamo) nella sola zona di Rapallo, Recco e comuni limitrofi. Si presenta come un piccolo cannone antico, a canna cortissima, costruito e dimensionato per il solo utilizzo a salve. Antica è anche la sua carica: polvere nera, il primo esplosivo prodotto dall’uomo. Lo stesso che, più di quattrocento anni fa, armava le galee genovesi ed i temibili vascelli del pirata Dragut, flagello delle popolazioni costiere. Per caricare il mortaletto ligure, si versa semplice polvere nera nella canna, quindi la s’intasa con materiale leggero ed inerte (ad esempio segatura) in modo da ottenere, all’accensione, un colpo a salve, “impreziosito” da spettacolari quanto innocue vampe e fumo denso, di sapore antico. Una volta caricati i mortaletti si aguginano: s’innescano cioè versando nel foro d’accensione (agugino) polvere nera finissima. Disposti a terra, sono poi collegati da strisce, ancora della medesima polvere, che bruciano più o meno lentamente a seconda della direzione della brezza di mare… Ecco quindi l’abilità del massaro il quale, per intuito ed esperienza, sa quando, come e dove posizionare i mortaletti, grossi o piccoli, in modo da salutare con giusto ritmo la Santa Patrona. Come in tutte le arti, solo pochi posseggono il dono di saper disporre al meglio la sparata, che per riuscir veramente gradita deve attagliarsi, secondo tradizione, ad ogni singola tipologia d’evento celebrativo. Col mortaletto si cresce, ascoltando i colpi rituali dell’1,2,3 luglio o delle Feste Frazionali; si celebra il matrimonio di amici e parenti, preparando brevi ed allegre sparate; si saluta questo o quell’altro evento, sacro o profano; si dà l’estremo saluto ad un caro estinto disponendo un’austera sparata di 21 colpi, lenti e cadenzati: gli stessi ventuno che, con diverso spirito, ogni mattina di Novena accompagnano con sacralità l’Elevazione del Santissimo al Santuario di Montallegro.
RECIAMMI - I festeggiamenti iniziano alle otto di mattina del primo luglio, quando la statua d'oro e d'argento della Madonna viene “messa in cassa”, cioè collocata sull'arca argentea in chiesa. Sul lungomare, l'evento è salutato da colpi fragorosi (reciammi - richiami) prodotti dai mortaretti (mascoli) sparati dai rappresentanti di due dei sei sestieri cittadini e da una sparata di fuochi artificiali “a giorno”, mentre gli altri quattro sestieri rispondono con ventun colpi di mascoli.
Maura Arata ci spiega che il saluto “esplosivo” con 21 colpi di mascoli é sicuramente quello che ci proviene dalla tradizione dei vascelli da guerra del 1600, ma per noi é soprattutto il SALUTO, l’omaggio ed il ricordo che in quel momento rivolgiamo a tutti i MASSARI di tutti i SESTIERI che ci hanno preceduto in questi cinque secoli.
Rapallo - Feste di luglio 2018 – MURALES di ARTISTI DI STRADA a cura del Sestiere di San Michele.
Il Monogramma della Madonna tra le sei caravelle con i colori dei Sestieri di Rapallo.
La speranza è che bellezza e armonia, trasformando l’ambiente fisico, inducano chi ne usufruisce ad uno stato d’animo più positivo e gioioso. Un obiettivo alto, dunque. Graffiti e murales non solo per abbellire e RICORDARE, ma per educare alla bellezza, quasi “lezione vivente” di educazione religiosa, civica, di legalità e di tutela del bene comune e dei valori fondanti della nostra civiltà.
Il disegno del mortaletto con l’esplosione simbolica dei fuochi d’artificio in foglie di acanto.
Don Salvatore Orani:
il “vero” dono della Madonna è il Quadretto: unico Segno tangibile della Presenza che nel tempo si rivela come materna e continua mediazione.
Questa piccola Icona da viaggio che sovrasta l’altare maggiore è, così, l’unica grande eredità lasciata dalla Madre di Gesù alla Rapallo di sempre. Ne consegue che, a ridare forte impulso alla devozione mariana - lungi da preoccupazioni devozionali mirate a chiedere favori e miracoli in tempo reale - dovrebbe essere la riscoperta del messaggio che il Quadretto continua a suggerire ai cercatori di Dio che si soffermano davanti all’Immagine in pura e contemplativa gratuità. Perché solo ai contemplativi può essere rivelata l’originalità del messaggio di un’Icona: forte invito a riconsiderare la vita; la pienezza di una vita che va oltre la morte.
L’Amore Trinitario che avvolge con tenerezza l’umanità ferita (la Madonna distesa sul letto funebre) ricorda al contemplativo che la vita prevale sempre; prevale già ora, nell’arco dell’esistenza che quotidianamente sperimenta le tragiche conseguenze della sofferenza e del dolore.
L’intero disegno ripreso dal monumento a Cristoforo Colombo
Sestiere Cerisola -Lido - L’attesa del rintocco della campana darà il via all’ALZA BANDIERA
Sono le 08.00 in punto – Il campanile della Basilica di San Gervasio e Protasio di Rapallo batte i rintocchi delle ore e dà il via al rito dell’alza bandiera e agli spari di rito.
Nelle foto a seguire: i SALUTI e i RECIAMMI
ENTRANO IN AZIONE LE CHIATTE ANCORATE NEL GOLFO
Due massari del sestiere di Cerisola alle polveri...
Carlo Gatti ed Ettore Pelosin
Tipico alloggiamento degli "STUCCI" sulla chiatta
Rapallo – Zona Lido - RAMADAM su un eccellente Murales di una edizione precedente
«…Il toponimo “Cerisola” compare per denominare due cappelle rurali site nel cuore dell’attuale Sestiere…
…Erano sicuramente zone destinate alla coltura dei ciliegi in un borgo dall’economia diversificata, ma basata essenzialmente sull’agricoltura.
Nel successivo evolversi della città, il nome “Cerisola” va a denominare uno dei Sestieri nati dalla divisione del più antico Quartiere Amandolesi (XII secolo N.D.R.)…» (tratto dal libro “In burgo Rapalli” di Antonella Ballardini da Maura Arata, massara del Sestiere Cerisola)
L’odierno Sestiere Cerisola comprende la parte centro occidentale del centro storico rapallese, con monumenti quali la Chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio e gli Oratori detti Dei Bianchi e Dei Neri, quest’ultimo dominato dalla medioevale Torre Civica.
La zona rurale di Cerisola si sviluppa sulla ridente collina di San’Agostino, ove risiede l’omonima chiesetta, centro religioso del Sestiere; Sestiere che, tuttavia, ha come patrono tradizionale San Giuseppe.
Durante le Feste di Luglio Cerisola saluta la Vergine di Montallegro dalla Spiaggia dei Bagni Lido con i secenteschi mortaletti liguri.
Da questo sito, che sempre rimane nel cuore e… nella progettualità dei suoi massari, il Sestiere tradizionalmente lanciava anche i suoi fuochi colorati, oggi preparati su chiatta galleggiante.
I fuochisti che hanno sparato per Cerisola negli ultimi anni sono: Albano & Russo di Melito (NA), Ferreccio di Avegno (GE) e La Rosa di Bagheria (PA) ed in epoca meno recente Perfetto di Sant’Antimo (NA).
Il Panegirico del Sestiere Cerisola sfila per la passeggiata a mare e termina col tradizionale e fragoroso Ramadan ai piedi della Statua di Cristoforo Colombo, presso i Bagni Lido e quindi entro i confini del Sestiere.
Il gonfalone dei Sestieri
Rapallo - I Sestieri per chi non è di Rapallo sono semplicemente le sei zone in cui anticamente era divisa la città. In realtà sono qualcosa di più. I Sestieri sono amicizie, passioni, tradizioni, fede.
I Sestieri di Rapallo (Sestê de Rapallo nella parlata locale) sono le antiche divisioni territoriali del nucleo storico della cittadina rivierasca di Rapallo, nel Tigullio. I sei sestieri cittadini sono ufficialmente riconosciuti dallo statuto comunale del Comune di Rapallo.
L'origine e la creazione dei primi due quartieri storici risalgono al Medioevo quando, nel 1143, i territori tra Rapallo e Zoagli furono divisi in due blocchi distinti; nel XIII secolo vengono istituiti, in questa parte di territorio, i quartieri di Borculi (pron. Borsuli, Borzoli in lingua italiana) e Mandulexi (pron. Manduleji, Amandolesi in lingua italiana).
Fu con la creazione della podesteria e del successivo capitaneato di Rapallo (1608), inserito nei territori della Repubblica di Genova, che il territorio comunale subì un maggiore incremento della giurisdizione annettendo borghi, villaggi e località appartenenti al precedente capitaneato di Chiavari. Nei nuovi confini geografici-politici rientrò quasi interamente la media Val Fontanabuona e il Tigullio occidentale, dividendo il vasto territorio in sei principali sestieri:
- Pescino (zona sud-ovest comprendente l'attuale Santa Margherita Ligure e frazioni, Portofino);
- Olivastro (zona nord comprendente tutte le località dell'entroterra rapallese);
- Borzoli (zona sud-est comprendente anche il borgo di Zoagli);
- Oltremonte (zona est comprendente quasi interamente la media val Fontanabuona);
- Borgo (il centro storico racchiuso dalle mura).
Allo scioglimento del capitaneato, a seguito della dominazione francese (1797) di Napoleone Buonaparte, che causò tra l'altro la caduta della repubblica genovese e l'annessione della costituita Repubblica Ligure al Primo Impero francese (1805), si ridisegnarono i confini cittadini suddividendoli in sei sestieri locali: Borzoli, Cappelletta, Cerisola, Costaguta, Seglio e San Michele, divisione storica tuttora in vigore.
Dal XVII secolo, secolo dove ufficialmente presero il via i festeggiamenti pirotecnici alla santa patrona di Nostra Signora di Montallegro, tutti i sestieri sono impegnati a turno nel celebrare la festa più importante per il comune rapallese.
BORZOLI
Il sestiere è uno dei più antichi e originariamente le sue terre erano affacciate sulla costa che si estendevano fino ai confini con Chiavari. Fu presente già dal XII secolo assieme all'antico quartiere di Amandolesi e maggiore importanza l'assunse nel 1608 quando la città divenne sede dell'omonimo capitaneato; compare infatti nella nuova divisione cittadina, necessaria dopo l'annessione di nuove terre, assieme ai sestieri comprensoriali di Pescino, Olivastro, Amandolesi, Oltremonte e Borgo.
Il sestiere, oggi ridimensionato, è riuscito inoltre a mantenere nei secoli l'antico toponimo a differenza delle altre divisioni storiche che, anch'esse ridimensionate, mutarono nelle attuali nomenclature.
I territori di Borzoli sono in gran parte ubicati lungo le colline che degradano verso la sponda sinistra del torrente San Francesco, detto anche Fossato di Monte, sboccando infine verso il mare nella piccola spiaggia antistante il cinquecentesco castello sul mare. I suoi possedimenti comprendono inoltre, oltre allo stesso castello, la passeggiata a mare (lungomare Vittorio Veneto) fino al molo dello scalo dei vaporetti adiacente il Chiosco della musica in piazza Martiri per la libertà.
L'intero territorio, confinante con i due sestieri di Cerisola e Seglio, appartiene oggi esclusivamente alla parrocchia dei santi Gervasio e Protasio. Il vessillo - di colore rosso – ritrae san Bartolomeo, santo patrono del sestiere, e la raffigurazione del quadretto bizantino Dormitio Mariae che secondo la leggenda locale fu donato dalla Vergine maria al contadino Giovanni Chichizola nell'apparizione mariana del 2 luglio del 1557. Il colore rosso è tipico anche delle divise dei "massari", coloro che sparano nello spettacolo pirotecnico, ricordanti le insegne scarlatte caratteristiche del santo Bartolomeo.
CAPPELLETTA
Così come Borzoli anche il sestiere Cappelletta è uno dei più antichi della città, originariamente inglobato nei territori dell'antico quartiere di Amandolesi sorto nel XII secolo. Nel XVI secolo appare con il toponimo de la Villa di Cappelletta, sempre inserito nel vasto sestiere cittadino. Dei sei sestieri è l'unico che non ha sbocchi diretti al mare in quanto precluso dal sestiere Cerisola.
La prima citazione ufficiale del sestiere Cappelletta appare verso la fine del XIX secolo quando venne menzionata come una delle sei cappelle che dividevano il paese. Oggi il suo territorio comprende approssimativamente la zona tra il rio Cereghetta, la zona meridionale del quartiere Laggiaro (la parte a nord è compresa nel sestiere Cerisola), il torrente Boate ed il suo affluente San Pietro. Nei confini rientra il popoloso quartiere di Sant’Anna, inglobando tra l'altro la zona del golf cittadino.
Non avendo di fatto una postazione idonea per poter sparare durante le feste patronali di luglio, a causa della massiccia urbanizzazione presente in tali quartieri, un accordo con il confinante Cerisola ha permesso al sestiere di poter usufruire della zona presso il Lido (spiaggia di Rapallo) compresa nei territori della prima.
CERISOLA
Il toponimo Cerisola deriverebbe molto probabilmente dalla denominazione di due cappelle rurali, ancora oggi situate nel cuore dell'attuale sestiere. La nascita del sestiere si deve alla successiva scorporazione dei confini territoriali a seguito dell'istituzione del capitaneato rapallese (1608); Cerisola nacque infatti dalla divisione dei due più antichi quartieri di Rapallo, Amandolesi.
Il suo territorio è ad oggi compreso interamente nella parrocchia dei santi Gervasio e Protasio, confinando ad ovest con Cappelletta, ad est con Borzoli e a sud con Costaguta. Il confine occidentale è delimitato da tutto il corso del rio Cereghetta; la punta di Serrato (623 m) costituisce il punto più elevato del territorio e lo separa da quello delle parrocchie di San Pietro di Novella e di San Quirico, frazioni di Rapallo.
l vessillo - di colore bianco – rappresenta sant’Agostino e San Giuseppe, entrambi compatroni del sestiere, oltre alla raffigurazione del quadretto bizantino. Un documento, ritrovato nel 1991, sancisce la fratellanza storica tra il sestiere e la locale Confraternita dei Bianchi nonché il culto per il dottore della chiesa Agostino.
COSTAGUTA
Anticamente denominato Costa Acuta è caratterizzato, specie nel territorio che va dalla parte destra del torrente cittadino Boate, da una vasta area di ulivi e castagni. Costaguta fu in passato compreso nell'antico sestiere detto Olivastro, creato nella nuova divisione dopo la costituzione del capitaneato rapallese.
Il sestiere confina con la frazione sammargheritese di San Lorenzo della Costa e con quella rapallese di San Massimo, arrivando allo sbocco verso il mare dove oggi sorge il porto turistico. La maggior parte del suo territorio ricade oggi nei confini della parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio e, per un piccolo tratto, in quelli della parrocchia di sant’Anna con la località Ronco.
Anticamente nei suoi territori fu eretta nel 1737 una piccola chiesa, ma pochi anni dopo ridotta in rovina. Per la ricostruzione di un nuovo tempio religioso si dovette attendere il 5 agosto del 1934 quando, alla presenza delle autorità ecclesiastiche e civili, fu benedetta la nuova chiesetta dedicata ai santi Gervasio e Protasio. Secondo la leggenda locale i due santi passarono per il sestiere durante la loro opera apostolica.
L'edificio subì negli anni settanta un completo restauro, ma nel 2000 un incendio doloso danneggiò vistosamente la struttura e il dipinto posto sull'altare. Nel rogo fu rovinata inoltre l'antica e storica bandiera del sestiere datata al 1908. Oggi l'edificio si presenta completamente restaurato.
Il nuovo vessillo, di colore verde ed inaugurato nel 2005, e lo stemma rappresentano i due santi nonché la rappresentazione dell'apparizione mariana.
SEGLIO
Detto anche sestiere San Rocco dal nome del suo santo patrono, fa parte della parrocchia dei santi Gervasio e Protasio occupando il settore orientale di Rapallo e al confine amministrativo con Zoagli. Il toponimo deriverebbe dal dialetto genovese seggio (tradotto in lingua italiana nella parola sedile) ricordante la conformazione del territorio.
Anticamente il sestiere faceva parte dello storico sestiere di Borzoli e tale accorpamento durò ben oltre il 1930. Nel suo territorio è presente una cappella, dapprima intitolata a santa Maria del Poggio e solo in seguito dedicata a san Rocco, costruita nel 1497 su una piccola altura; fa inoltre parte del sestiere l'antico quartiere delle Nagge, uno dei più antichi della città.
Il nuovo vessillo - di colore giallo ed inaugurato il 25 aprile del 1999 - e lo stemma rappresentano il santo Rocco, patrono del sestiere. Il colore giallo deriverebbe a seguito della pestilenza che colpì la cittadina tra il 1656 e il 1657; adiacente la cappella era presente un ospitale dove venivano trattenuti in quarantena i viandanti transitanti per Rapallo e proprio la bandiera gialla segnalava lo stato di quarantena.
SAN MICHELE
Anticamente il sestiere faceva parte, come il confinante Costaguta, del sestiere Olivastro nella primitiva divisione cittadina. Il sestiere confina oggi ad ovest con il comune di Santa Margherita Ligure e ad est con Costaguta. I suoi confini rientrano nell'odierno abitato di San Michele di Pagana, unica frazione rapallese che si affaccia sul golfo del Tigullio.
Il sestiere è l'unico fra i sei che non appartiene alla parrocchia dei santi Gervasio e Protasio, bensì alla locale parrocchia di san Michele Arcangelo, santo patrono della frazione e del sestiere.
Il vessillo - di colore azzurro - e lo stemma rappresentano il santo Michele che trafigge il diavolo.
Quando le sparate si facevano qui in passeggiata a mare
Ramadam – zona lido
Quando il MASCOLO era usato per avvisare l’avvistamento dei leudi di ritorno dalla campagna delle acciughe dall’Isola della Gorgona.
Il giorno del rientro veniva stabilito da ciascun padrone in modo da poter essere a casa per la festa dell’Assunta, il 15 Agosto.
Nei giorni precedenti i ragazzi di San Nicolò, della Punta e di Camogli si ritrovavano all’estremità di Punta Chiappa e facevano a gara per avvistare per primi i leudi di ritorno dalla Gorgona. All’avvistamento, uno dei “massari” di San Nicolò sparava un mascolo (mortaretto) per avvisare la popolazione camogliese del rientro dei pescatori.
L’arrivo era una festa, non solo per i familiari, ma per tutta la Città; festa che continuava per molti giorni sino a concludersi ai primi di settembre con la ricorrenza di S. Prospero alla quale si univano anche i festeggiamenti per la Madonna del Boschetto, che erano stati celebrati il 2 luglio quando i leudi erano fuori, così la festa diventava doppia.
Un po’ di tecnica: Le Sparate oggi
La letteratura tecnica afferma che "I mortaretti (o masti) sono strumenti che si sparano a salve in occasione di festività varie. Essi sono in sostanza dei cilindri d'acciaio del diametro esterno di 5-10 cm con un foro interno di circa 3 cm di diametro; la lunghezza varia da 12 a 30 cm con un peso da uno a 10 chilogrammi; il cilindro è di solito un po' rastremato verso l'alto ed una base leggermente allargata; vicino alla base vi è un foro in cui inserire una piccola miccia o del polverino per innescare lo sparo. Essi, appoggiati a terra verticalmente o leggermente inclinati, vengono caricati fino a circa metà dell'altezza con polvere nera, che viene poi intasata con sabbia o altro materiale.
In molte zone sono in uso, in luogo dei mortaretti, dei corti tromboni, con un calcio di fucile che consente di imbracciarli o, quantomeno, di sostenerli con due mani (talvolta vengono chiamati trombini). Nel linguaggio dei pirotecnici il termine mortaretti, o mortaletti, indica degli sbruffi grandi (cioè dei tubi di cartone) che servono per lanciare in aria piccole granate o granatine, mentre che per il lancio di artifici più grossi si usano i mortai." Alla prima definizione va sicuramente ascritto il mascolo rituale, nella forma che conosciamo tuttora.
Quello che segue è una breve panoramica sul moderno uso rituale del mascolo a Sori, nella sua vallata, nel golfo Paradiso e nei suoi dintorni (in ispecie Tigullio ed entroterra del Levante). Laddove prescritto, disposizioni di Pubblica Sicurezza e norme di buona condotta professionale da parte dei fochini possono determinare l'adozione di scelte progettuali, esecutive o stilistiche conformi agli standard richiesti nelle singole e precipue situazioni.
Il mascolo rituale (o "antico mortaretto ligure", o ancora meglio "antico mortaletto ligure") utilizzato nel Levante ed espressamente realizzato per le sparate è nella sua forma più ricorrente un cilindro metallico svasato alla base, anche se a volte ha forma troncoconica. Pesa circa 1,5-2 Kg, è alto circa 12-15 cm, ha un diametro esterno di circa 6-7 cm al fusto e 8-9 cm alla base. Il calibro è ordinariamente compreso fra 1,5 e 2 cm. A circa 1,5 cm dalla base e parallelamente ad essa è praticato il focone ("l'agguggino") dal diametro di qualche mm, usualmente con l'imboccatura conica di base 3-4 mm e profonda circa 2-3 mm. Il mascolo moderno è prodotto in acciaio in quanto la regolamentazione vigente proibisce i mascoli che non siano di buon acciaio tenace (generalmente acciaio balistico, ma anche gli acciai da carpenteria metallica ordinaria hanno una buona resistenza alla frattura in termini di energia G di Griffith). Gli acciai poco tenaci (usualmente sono acciai incruditi e/o temprati), le ghise e gli ottoni hanno una scarsa resistenza ai fenomeni di frattura e possono finanche causare l'esplosione dei mascoli con proiezione di frammenti. I mascoli di ghisa subiscono inoltre fenomeni di corrosione importanti (le "camôe") che ne pregiudicano rapidamente la soglia di collasso. E' notorio nella meccanica dei solidi come i fenomeni di frattura siano notevolmente agevolati dalla presenza di irregolarità geometriche, in cui i fattori di intensificazione degli sforzi Kic possono superare la soglia critica di attivazione delle fratture (motivo per cui in qualunque membratura cimentata a trazione è sconsigliata, laddove non espressamente proibita, la realizzazione di spigoli vivi o poco arrotondati). Il moderno mascolo in acciaio tenace può essere prodotto per tornitura o per fusione. Fino a qualche anno addietro l'utilizzo di mascoli di ghisa o di ottone era frequente, questi ultimi più raramente a causa del costo del materiale. Tali erano formati per fusione, avevano dimensioni esterne maggiori di quelli in acciaio, e peso compreso fra i 2 e i 3 Kg, pur contenendo lo stesso quantitativo di polvere. Notevoli per estetica sono i mascoli di ghisa realizzati fino alla prima metà del Novecento, ottenuti da stampi le cui forme elaborate presentavano spesso il nome o l'emblema del comitato di appartenenza riportato in rilievo sulla canna.
Parata di moderni mascoli in acciaio pronti al caricamento, soffiati e disostruiti; in secondo piano sacchi e "cuffe" di segatura per i tappi.
Due cannoni in acciaio inossidabile nuovi di fabbrica e pronti per il battesimo del fuoco; si noti il carrello per movimentare il più grande, che pesa circa 100 chilogrammi e subito dietro il ciosun di legno di dimensioni adeguate. E' uso che i cannoni nuovi vengano "sbruffati" al loro battesimo. In occasione della prima sparata a cui prendono parte non vengono caricati ordinariamente, ma solo con una manciata di polvere e senza tappo, tali cioè da produrre all'accensione, anziché il colpo tonante, la sola colonna di fumo rovente (lo sbruffo, per l'appunto). Lo scopo dello sbruffo è quello di eliminare dalla canna vergine qualunque sfrido metallico della tornitura. A Sori è uso sbruffare i cannoni nuovi durante la sparata del 14 agosto, per averli a completa disposizione la sera successiva.
Più grande del mascolo è il cannone (in alcune località di Levante chiamato bomba), oggetto funzionalmente identico, la cui taglia può andare dal cannoncino (alcuni chilogrammi, per una lunghezza di 20 cm ed un calibro di 2-3 cm) al grande cannone (anche più di 100 kg per 40-50 mm di calibro, ma non mancano esempi di cannoni da 200 e passa chilogrammi, realizzati in genere in onore di importanti avvenimenti o illustri personaggi). I cannoni più grandi potrebbero contenere fino ad alcuni chilogrammi di polvere nera, ma la regolamentazione vigente vi pone severissime limitazioni per motivi di sicurezza; nella pratica attuale l'uso dei cannoni ha scopo prettamente ornamentale, in quanto caricati con quantità irrisorie di polvere rispetto alla mole dei pezzi. Per tale motivo alcuni dei più grossi cannoni sono stati addirittura messi in "disarmo" ed utilizzati per ornamento degli stand gastronomici.
Alcuni dei cannoni utilizzati durante la sparata del 2005. A sinistra un assortimento di tutte le taglie, i pezzi piccoli addirittura realizzati in acciaio inossidabile; a destra tre pezzi grossi. Purtroppo per lo spettacolo oggi i cannoni, conformemente alla regolamentazione vigente, vengono caricati con quantità di polvere che potremmo definire "simboliche". Si notino le diverse proporzioni e forme di finitura, dalla più semplice (il cilindro grezzo dello storico cannone sorese detto "Muria") a quelle più elaborate.
I cannoni in acciaio sono prodotti quasi sempre per tornitura a partire da grossi cilindri; hanno forma usualmente troncoconica e sono decorati da elaborate cerchiature. Riportano in genere, incisa sulla canna o sulla bocca, una dedica col nome del proprietario o del comitato a cui appartengono, o con la data di un evento gioioso quali battesimi, matrimoni ed anniversari. I cannoni di ghisa, oggi desueti, erano ancora più eleganti, provenendo da stampi e quindi potendo assumere forme non legate alle simmetrie cilindriche della tornitura.
La polvere utilizzata per le sparate è di due tipi, detti la "lucida" e la "scura". La polvere cosiddetta lucida è venduta allo stato granulare e per essere utilizzata necessita di setacciatura con maglia di circa 2-3 mm. La parte grossolana viene impiegata per il caricamento dei mascoli, la parte fine per la realizzazione della riga. La polvere cosiddetta scura è commercializzata allo stato pulverulento e viene impiegata come "reffino" ovverosia polvere per innesco. Il reffino può essere prodotto anche per macinazione, con le dovute cautele, della polvere lucida.
Il caricamento avviene secondo la seguente sequenza. Per prima cosa il fochino soffia all'interno dell'agguggino per due scopi: per verificare che il mascolo non sia ostruito e per liberare l'interno dalla sporcizia accumulatasi col tempo. Se riscontra che l'agguggino "soffi" poco, potrà pulirlo con un piccolo pezzo di filo di rame (non di ferro in quanto i materiali che producono scintille sono banditi). A questo punto il mascolo viene caricato di polvere nera, a mano o mediante l'utilizzo di un dosatore (tipicamente il bussolotto dei rullini fotografici). Il mascolo moderno contiene circa 15 grammi di polvere granulare (la "lucida"). La canna viene in seguito riempita fino alla bocca con segatura, su cui si impongono, con una mazzetta, i primi due colpi di pestello ("ciosun", noto altrove anche come "stia"). A tale proposito è doveroso ricordare che, per l'incolumità dei fochini, ciosun e mazzetta debbano essere in materiale antiscintilla, secondo la vigente regolamentazione ed il comune buon senso. La parte di canna liberata dal rientro della polvere e della prima segatura compattate viene nuovamente riempita con segatura, terra o una miscela delle due, e battuta energicamente ma non troppo per formare il tappo definitivo. Si noti che in passato per formare il tappo si usava finanche il calcinaccio ("zetto") setacciato. Oggi la vigente regolamentazione prescrive l'uso della sola segatura, al fine di creare un tappo sicuramente frantumabile e proiettabile dalla deflagrazione; questo per prevenire due possibili malfunzionamenti: lo sfiato dall'aggugino (si dice che l'agguggino "sciuscia", soffia) che crea un dardo di fiamma in grado di investire le gambe del fochino, ed addirittura il cedimento violento per frattura del mascolo nel caso questo presenti difetti interni notevoli, generabili da un'eccessiva ed incontrollata corrosione, e scarsa tenacità del materiale base (problema tipico di ghise ed ottoni). L'operazione di caricamento è soggetta a precise disposizioni di sicurezza, così come il trasporto dal sito di caricamento all'area di sparo. E' doveroso rammentare infine che è buona norma controllare in principio la qualità della segatura onde scartare quella che presenti inclusioni di materiali estranei, particole metalliche o sassolini, che potrebbero durante la percussione generare rischio di scintille. A tal uopo si utilizza segatura vagliata di segheria.
La tecnica di caricamento dei mascoli, con mazzetta, ciosun e segatura fina, avviene generalmente poggiandosi su un ceppo di legno (nella foto un tronco di traversina ferroviaria) e prevede il riempimento della canna con la polvere nera fino a circa 3/4 dell'altezza (in un ordinario mascolo moderno questa misura corrisponde a circa 15 grammi di polvere granulare); la canna viene poi intasata con la prima "passata" di segatura, che viene percossa con due colpi. Il rigetto viene nuovamente riempito di segatura e battuto con 2-3 colpi fino ad ottenere un tappo consistente. Mazzetta e ciosun sono in legno, plastica, ottone, alluminio o altre leghe che non producono scintille per sfregamento. I materiali ferrosi sono ovviamente banditi.
Il mascolo carico è inoffensivo fintantoché non venga innescato ("aggugginato"). Ciò si ottiene intasando di reffino l'agguggino. Questa operazione si esegue sui mascoli prima di posizionarli nella sparata. Alcuni preferiscono posizionare i mascoli prima di aggugginarli, nel qual caso i mascoli non ancora aggugginati vengono posati con la canna orizzontale e l'agguggino rivolto verso l'alto pronto a ricevere un pizzico di reffino.
Un piccolo ramadam triangolare a dieci mascoli con cannone, disteso sulla passeggiata a mare di Rapallo(da www.festediluglio.it). Qui, stante il fondo asfaltato ed asciutto, la stesura non necessita di segatura.
Il ramadam è una disposizione circolare di mascoli, in cui questi possono essere distribuiti sulla corona esterna, uniformemente sulla superficie, o secondo geometrie varie. Il tipo a distribuzione uniforme è adatto a piccoli ramadam (da qualche unità a due decine), in cui i mascoli vengono collegati spandendo la polvere in maniera distribuita. Il ramadam a mascoli disposti e collegati sulla corona è utilizzato laddove il circolo debba ospitare una composizione artistica al suo interno, spesso un'effige del santo patrono o l'emblema dell'associazione che realizza la sparata. Infine vi sono i ramadam in cui i mascoli sono disposti e collegati sia all'interno del circolo che sulla corona, secondo geometrie prestabilite a formare composizioni geometriche ed artistiche; usualmente adottato a Sori è il riondino a fiore a sei petali, che viene disteso su un letto di segatura colorata.
A sinistra: un'immagine dell'anteguerra a Rapallo: un massaro (termine rapallino che indica il fochino addetto ai mascoli, e più in generale il membro del comitato del sestiere) porta il bettone (da www.festediluglio.it) mostrandone l'impugnatura; si noti l'altro massaro con il corno (in vero corno!) per distendere la riga di polvere.
L'accompagnamento della sparata col bettone comporta che il fochino debba camminare in prossimità della riga in fiamme e dei mascoli che scoppiano. Per tale motivo portare il bettone in sicurezza richiede l'osservanza di alcuni principi elementari del buon senso, al fine di non ritrovarsi "strinati". L'abbigliamento del fochino responsabile comprende abiti pesanti, occhiali di protezione, elmetto e scarponi antinfortunistici. E' posta particolare attenzione alla protezione dei polpacci e caviglie da eventuali "soffi" di aguggini erroneamente direzionati. Inoltre, nonostante possa sembrare a prima vista strano, è preferibile mantenersi quanto più vicino possibile al fuoco, poiché le traiettorie degli eventuali frammenti proiettati dal rinculo dei mascoli partono con un alzo non superiore ai 30°, ricadendo a circa 4-5 metri di distanza. Per tale motivo le sparate distese nel greto dei torrenti arginati sono più sicure di quelle a livello della via, nei confronti della proiezione di frammenti. Il problema non si pone dove le sparate hanno la possibilità di percorrere terreni asfaltati, o comunque rivestiti di una pavimentazione resistente al rinculo. Generalmente nelle sparate di lunghezza media e grande il compito di portare il bettone è affidato a più fochini, ognuno con un bettone appena estratto dal fuoco (la sfera di ghisa fa relativamente presto a perdere il calore rosso superficiale e diventare inefficace), che si danno il cambio in una staffetta. Inutile dire che portare il bettone è considerato un grande onore e segno distintivo di virilità.
Spettacolari immagini notturne di due fochini col bettone che si danno il cambio durante la sparata del 2005: a sinistra l'arrivo al punto di cambio, a destra la partenza della staffetta.
Il brandä noto anche come riondino, ramadan, panegirico...) costituisce il finale della sparata. Nella sua forma classica è una disposizione di mascoli realizzata a triangolo isoscele allungato, in cui le due righe esterne, i lati del triangolo, vengono progressivamente affiancate da nuove righe all'interno man mano che si procede verso la base ed il triangolo si allarga. Il brandä attacca al vertice e brucia generando un fragoroso crescendo, che si conclude con il gratïn, la base del triangolo in cui i mascoli sono disposti a file serrate. Chiude lo spettacolo lo scoppio di tre o più cannoni di grandi dimensioni disposti in riga a seguire o, se questo non fosse possibile, allineati in posizione decentrata (nel qual caso vengono accesi da un fochino col bettone non appena il gratïn termina).
Il brandä può assumere le più svariate dimensioni, da duecento ad oltre cinquemila mascoli, e con la sua mole rappresenta l'orgoglio e la potenza economica del comitato che lo allestisce. Sono rinomatissimi per mole (svariate migliaia di mascoli e decine di cannoni di tutte le taglie) ed accuratezza quelli di Recco, in occasione della festa di N.S. del Suffragio, ed il Panegirico di Rapallo, che conclude la sparata di mezzogiorno del 2 luglio, ed è allestito a turno annuale dai Sestieri della città. A Sori, il Gruppo Festeggiamenti ha, nel corso degli anni, realizzato brandæ (per i foresti: notare il plurale genovese!) da mille a duemilacinquecento mascoli, a seconda delle condizioni metereologiche e delle regolamentazioni di volta in volta vigenti, con pregevole risultato a fronte delle risorse disponibili.
A sinistra: il bellissimo e maestoso brandä (ramadam a Rapallo) decorato posto a conclusione del Panegirico 2004 a Rapallo, allestito dal Sestiere della Cappelletta (da www.festediluglio.it). Si noti la forma classica triangolare (ritenuta la migliore per effetto sonoro e visivo), culminante con un mastodontico gratïn, abbinata al magnifico decoro dipinto sulla pavimentazione stradale della passeggiata a mare. Una tale opera contiene diverse migliaia di mascoli e, a seconda della direzione ed intensità del vento, dura fra i venti secondi ed il minuto.
In talune occasioni il brandä assume forme elaborate ed ornamentali molto decorative; è questo il caso fra l'altro dei finali di sparata realizzati a Rapallo in occasione delle festività di luglio in onore di N.S. di Montallegro. Avendo i rapallini la possibilità di allestire il brandä (nell'uso della vallata di Rapallo nominato "ramadan") sull'asfalto della passeggiata a mare, colgono l'occasione per impreziosirlo con pregiati disegni.
Qui sopra il brandä ("ramadan") del Panegirico 2006 a Rapallo, allestito dal Sestiere di San Michele (da www.festediluglio.it). La citazione di quest'opera è doverosa per la sua forma originale. L'attacco è classico triangolare, ed il rombo in crescendo che se ne genera è in seguito mantenuto pressoché costante da un corpo centrale trapezoidale in cui le righe vengono raddoppiate una sola volta a metà percorso. Il culmine è in guisa di un doppio arco che inquadra il nome del sestiere. Il gratïn ha l'inconsueta forma della croce di malta. L'effetto sonoro complessivo è molto articolato, con un crescendo veloce che rallenta, si smorza quando il fuoco passa per gli archi e termina con una successione di ruggiti in corrispondenza della consumazione non contemporanea delle braccia del gratïn. il tutto è condito dai colpi dei cannoni disposti lungo il ramadan.
2 luglio 2018 – Festa di Ns. di Montallegro: al Santuario la Messa del cerimoniere del Papa Mons. Guido Marini (a sinistra). “Salire al monte - ha detto - per pregare e per chiedere a Maria di essere sempre più vicini a suo figlio Gesù”.
Messa al Santuario di N.S. di Montallegro
Mons. Guido Marini (al centro della foto)
GIORNO DELL’APPARIZIONE DELLA MADONNA
A Rapallo oggi il Panegirico, i fuochi e domani processione
Rapallo sta festeggiando da ieri Nostra Signora di Montallegro. Oggi a mezzogiorno è avvenuta la sparata del Panegirico seguita dallo spettacolo a giorno a cura del Sestiere San Michele. Alle 22.45 il saluto dei Sestieri alla Madonna con l’accensione degli antichi mortaletti liguri. Alle 23 il Palio dei Sestieri con spettacoli pirotecnici a notte, a cura dei Sestieri Cerisola e Cappelletta.
Domani 3 luglio invece tra i momenti più attesi la solenne processione presieduta dall’arciprete don Stefano Curotto che alle ore 21 accompagnerà per le vie cittadine l’arca argentea, con la compartecipazione delle confraternite e dei crocefissi processionali tra cui – in via eccezionale – il celebre Cristo bianco del Maragliano, invitato a Rapallo dai Massari di San Michele. Il percorso della processione, a fronte della presenza del cantiere sul torrente San Francesco, non transiterà sul lungomare. Una volta giunta all’incrocio tra via della Libertà e corso Matteotti, svolterà a sinistra, in direzione della Basilica e raggiungerà via Milite Ignoto per assistere alla “Sparata dei Ragazzi”, allo spettacolo pirotecnico “a notte” e al sempre suggestivo “Incendio del Castello”. Protagonisti saranno il Sestiere Borzoli, Seglio e San Michele. Il 1° invece è toccato ai Sestieri Costaguta e Borzoli.
UN PO’ DI STORIA….
Nella Riviera di Levante, le salve di saluto, i colpi per i festeggiamenti nelle feste patronali hanno una tradizione antichissima e sono i sostituti civili delle salve di cannone militari e il loro utilizzo si fa risalire almeno al XVII secolo.
Salve di cannone o il saluto con le braccia rendono l'onore militare o navale. L'usanza ha origine nella tradizione navale, dove una nave da guerra avrebbe sparato i suoi cannoni, senza pericolo, in mare, fino a che tutte le munizioni fossero state spese, per mostrare che era disarmata, a significare la mancanza di intento ostile.
Come si è evoluta in ambito navale, 21 colpi sono venuti ad essere usate per i capi di Stato, con la diminuzione del numero con il grado del beneficiario dell'onore. Mentre 21 salve sono le più comunemente riconosciute, il numero di giri sparati in ogni saluto dato varia a seconda delle condizioni. Le condizioni per effettuare queste variazioni includono la particolare occasione e, nel caso di militari e funerali di stato, il ramo di servizio, e del rango (o ufficio) della persona alla quale sono stati resi gli onori.
Furono proprio gli inglesi a codificarne l'uso.
La prima regolamentazione è datata 1688: si stabiliva che per compleanni e incoronazioni dei Reali si desse voce ai cannoni da ogni nave della flotta.
Il numero 21 compare però nel 1730 (nel British Naval
Regulations) come limite massimo per ogni imbarcazione.
Ma le salve non venivano usate solo per i regnanti.
Il numero era sempre dispari e cresceva di due, secondo il rango del
festeggiato. I numeri pari venivano usati solo in caso di lutto.
Il 21 divenne codice internazionale come rituale diplomatico.
Un vascello da guerra, entrando in un porto straniero, salutava la bandiera della nazione ospite, e da entrambe le parti si sparavano i famosi 21colpi, come segno di non belligeranza (guai a spararne uno in più o in meno).
Comunque, sul perché sia stato scelto proprio questo numero, si può ipotizzare una componente mistico-religiosa: 3 e 7, che moltiplicati tra loro danno appunto 21, sono cifre dalla forte valenza simbolica.
A Recco questa tradizione risale fino agli inizi del 1400 ed è legata al culto della "SUFFRAGINA", la Madonna del Suffragio, patrona e protettrice della città.
Nella chiesa di Megli è conservata una tavoletta ex voto risalente al 1700 dove si vede un uomo con il cappello a tricorno che segue una sparata di "mascoli".
Inoltre il Sac. Giacomo Olcese nel suo libro del 1896 "Storia di Recco" riporta a proposito dei "mascoli": "…il giorno 8 settembre d'ogni anno è straordinario il numero di forestieri che viene a Recco e per assistere alle solenni religiose funzioni, alle splendide illuminazioni, alle lunghe e tradizionali sparate di migliaia e migliaia di mortaretti, come pure alla solenne e imponente processione, e ai fuochi a mare e di terra…"
E ancora il grande narratore francese Henry Stendhal che visitò Recco nel 1818 nei giorni 8 e 9 settembre scriveva: "C'è stata la festa della Madonna di Recco. Vi sono andato con le nipotine dell'antico Doge S. che furono educate nelle Fiandre in un monastero di cui mia zia fu badessa. Eravamo in dieci montati sopra asini… Qui sento il rumore dei fucili e dei mortaretti sparati in onore della Madonna da questa gente avara e ladra che appena interrompe la solitudine di questi monti… Sono le dieci e lo spettacolo diventa più sublime ad ogni istante…"
Sparate di mascoli a Recco e a Rapallo – Nuove normative
Le salve di saluto in occasione di feste e manifestazioni non potevano essere affidate ai cannoni custoditi nelle fortezze della Repubblica di Genova, spesso mal ridotti e poi nei centri minori non esistevano cannoni.
Si inventarono allora dei congegni metallici di piccole dimensioni definiti nel linguaggio popolare "mascoli", facilmente caricabili con minime quantità di polvere da sparo, trasportabili e sistemabili laddove era necessario collocarli per comporre anche dei disegni che scoppiavano in grande stile: i cosiddetti "ramadam".
L'uso di questi congegni è generalizzato nei giorni di festa in tutti i centri liguri.
Il "mascolo" è un cilindro di ferro con una base piatta che si adatta al suolo, con un'altezza compresa tra 8 e 15 cm, con uno spessore adeguato all'altezza (camicia) di almeno 1 cm e con un foro all'estremità inferiore sul lato verticale detto "aboggino" per il collegamento della striscia di polvere nera che unisce i vari "mascoli" di una sparata che rumoreggiano in rapida successione.
Il peso di un "mascolo" è di circa 2 kg, lo spessore della camicia è garanzia contro l'esplosione del "mascolo" e la quantità di polvere da sparo collocata in ogni elemento è di circa 15 grammi che viene pressata e ricoperta con segatura.
Ogni quartiere possiede e conserva gelosamente migliaia di "mascoli", tramandati di generazione in generazione.
Una "sparata" è composta da circa 1000-2500 "mascoli" di cui la metà viene usata per la "riga" e il resto per il "riondino" .
La "riga" consiste in un susseguirsi di "mascoli" posti su un sentiero di sabbia a distanza regolare di circa 40/50 centimetri l'uno dall'altro, collegati dalla riga di polvere nera adagiata su un letto di segatura.
Il culmine della sparata è il "riondino", un insieme di "mascoli" disposti a triangolo isoscele rovesciato, posti a distanza che varia da circa 50 centimetri iniziali fino a circa 10 centimetri e che esplodono sempre più velocemente, in un crescendo di botti.
Al termine del "riondino" vengono collocati una decina di "mascoli" di maggiori dimensioni detti "fulminin" che producono un botto fragoroso e contengono una quantità maggiore di polvere pirica.
La sparata viene accesa con il "bettone", un attrezzo apposito che ha alla sua estremità una palla di ferro che viene arroventata per poter incendiare la polvere e i "mascoli" sono innescati grazie alla riga che una volta incendiata, porta il fuoco all'interno degli stessi tramite l'"abboggino".
La sparata viene "seguita" dai volontari dei Quartieri che, come da antiche tradizioni votive verso la Celeste Patrona, controllano che non si spenga la striscia, passandosi di tratto in tratto il "bettone" stesso, per integrare la polvere che brucia con una maggiore sicurezza.
I "mascoli "sono innocui perché non c'è lancio in aria o lateralmente di materiale infuocato o esplosivo in quanto la forte deflagrazione avviene all'interno del "mascolo" stesso grazie alla forte compressione della polvere nera che viene espulsa provocando rumore.
Non si ricordano nel tempo incidenti di sorta né per lesioni da scoppio né per abrasioni da scottature né tanto meno per danneggiamento di cose.
Non sussiste nessun pericolo di esplosione accidentale o per "simpatia" non essendoci inneschi detonanti ed essendo ogni elemento tenuto a distanza dagli altri.
Oggi le sparate avvengono sul greto del torrente Recco e in zone periferiche su terreni appositamente preparati e puliti adeguatamente dove vengono effettuati i percorsi con l'eliminazione di sassi e pietrisco e con la stesura di un letto adeguato di sabbia fine dove poi vengono posizionati tutti i "mascoli".
La quantità maggiore di polvere nera viene utilizzata per "rigare" la sparata cioè per collegare in serie ogni singolo "mascolo" dando il via con il "bettone" alla suggestiva "lingua di fuoco".
Nel 2001 alla luce delle nuove normative in materia e al termine di una lunga ed epica battaglia conclusasi con successo per il riconoscimento presso il Ministero degli Interni di questa antica tradizione, circa 150 volontari dei 7 Quartieri cittadini capitanati dal sindaco e dal parroco hanno conseguito in seguito ad un esame presso la prefettura, il "patentino" ovvero l'abilitazione tecnica ora necessaria per poter caricare e sparare i "mascoli".
Questo non ha costituito un ostacolo anzi è stata l'occasione per far nascere l'"Università dei Fuochi" di Recco che tutti gli anni prepara i giovani per il conseguimento del "patentino" necessario per proseguire la grande tradizione degli "antichi mortaletti liguri".
L’antiga tradiçion di mortaletti, tòcchi de Liguria che vive ancon.
di Andrea Acquarone
Genova - “Unna vòtta ô fàvan pe avvizâ de l’arrivo di corsæ”, o dixe o Gioanin Rosasco, o zoeno ch’o l’è o massâ de San Bertomê de Sòi, “oua a resta a tradiçion”. Parlemmo di mortaletti, che a Levante î ciàmman ascì màscoi, e che son a còsa ciù importante quande gh’è de feste inte valle de Sòi, de Recco, de Rapallo, do Tigullio e da Fontanabonn-a. “Ma se ti væ solo che a Zena, no san manco còse son”, o continua o Rosasco, “a l’è na còsa che femmo solo niatri”. E i Fùrgari de frevâ a Taggia? “Quella a l’è n’atra còsa”. Saià!
A tutte e mainee pe inandiâ i mortaletti “s’è delongo uzou méttise in çercio”, o ne spiega o Luca Figari, massâ de Rapallo, comme se sente da-a còccina, “donca i s’asséttan in çinque, ciaschedun in sce un çeppo: o primmo çeppo o nettezza o mortaletto, o segondo, co-o pugno da man, o ghe caccia drento a poe, o terso o â sciacca co-a stia (ciöson a S. Bertomê, caregatô a Recco, ndr). O quarto çeppo o creuve a poe con da serreuia ò do papê, l’ùrtimo o creuve tutto de tæra”. E coscì pe træ, çinque, dexemìa vòtte, dëxenn-e de personn-e scompartìe in squaddre.
O giorno da sparata – ògni paize o l’à o seu: da-i primmi de luggio a Rapallo, fin a l’iniçio d’otobre a-o Favâ de Mävoæ – i mortaletti végnan portæ in sciô pòsto, s’agogginn-an co’un còrno de bùffao pertuzou, e se ghe dà feugo. Dòppo o scròscio, trei corpi de cannon særan a festa.
De vòtte se fa fadiga a capî o senso de ste còse, che incangio éan tanto sentìe da-i nòstri antighi. Scibben che de feughisti ghe ne segge ancon ciù de mille, i ciù tanti en òmmi in etæ, levou o fæto che no tutti appréxan ciù e sparate. “E pòi gh’è un muggio de burocraçìa”, o dixe o Aurelio Rosasco, poæ do Gioanin, “mi ascì, che l’ò fæto delongo, m’è toccou piggiâ un patentin, ma a m’è anæta ben, perché i zoeni dévan studdiâ pròpio da feughisti. Finisce che a-e gente ghe scappa a coæ. Capiscio o fæto da seguessa, ma coscì meue e tradiçioin”. Son stòie piccinn-e, se se veu, ma a riflescion in sciâ nòstra identitæ a passa da chì ascì.
Glossaio
Agoginn-an (se) – si innescano con la polvere tramite un buco, detto “agoggin”
Caregatô – vedi “stia”
Ciöson – vedi “stia”
Fùrgari (fùrgai) – mortaretti tipici di Taggia
Màscoi – mortaretti liguri
Massâ – massaro (colui che va a raccogliere i fondi per la sparata)
Mortaletti – mortaretti liguri
Poe (povie) – polvere sa sparo
Scròscio – ultima raffica di esplosioni
Stia – arnese per pressare la polvere da sparo
PROGRAMMA
FESTE DI LUGLIO 2018
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI N.S. DI MONTALLEGRO
dal 01-07-2018 al 03-07-2018 - Centro cittadino PATRONA DI RAPALLO E DEL SUO ANTICO CAPITANEATO nel 461° anniversario dell'Apparizione - 251° Incoronazione Sacro Quadretto. Cerimonie religiose, fiera e grandiosi spettacoli pirotecnici nelle tre serate di festa. Treni Straordinari
dal 23 GIUGNO al 1 LUGLIO
SANTUARIO DI MONTALLEGRO ore 05.00 Novena dell’alba predicazione di vari sacerdoti della Diocesi
BASILICA DEI SS. GERVASIO E PROTASIO Sante Messe della Novena
ore 07.00 e 10.30 feriale
ore 07.30 e 10.00 festivo
ore 18.00 Novena – Predicazione di Padre James Walsh del Santuario N.S. della Guardia di Velva e di Padre Attilio Fabris dell'Abbazia di Borzone
23 GIUGNO ore 09.00 Pellegrinaggio dei bambini al Santuario (partenza dalla Chiesa di S. Francesco)
24 GIUGNO ore 15.30 Santa Messa con unzione degli infermi - Basilica dei SS. Gervasio e Protasio
1 LUGLIO
ore 03.00 Pellegrinaggio dei giovani al Santuario (partenza fiaccolata dalla Chiesa di S. Francesco)
ore 7,00-10,00-11.00-12.00-18,00 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio – Sante Messe della Novena
ore 08.00 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio Esposizione dell’Arca argentea della Madonna alla presenza di S.E. Mons. Alberto Tanasini, Vescovo di Chiavari
Innalzamento dei vessilli dei Sestieri
“Saluto dei Sestieri alla Madonna” con l’accensione degli antichi mortaletti
Spettacoli pirotecnici a cura dei Sestieri BORZOLI e COSTAGUTA (specchio acqueo antistante Lungomare Vittorio Veneto)
ore 08.15 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio – Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Alberto Tanasini - Vescovo di Chiavari
Sante Messe a seguire ore 10 – 11 – 12;
ore 16.00 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio - Omaggio floreale dei fanciulli alla Madonna
ore 18.00 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio - S. Messa celebrata da Mons. Pino De Bernardis nel 60° anniversario di ordinazione sacerdotale
ore 21.00 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio - Canto dei primi Vespri
ore 21.30 Concerto della Banda Musicale “Città di Rapallo” - Direttore Daniele Casazza (Chiosco della Musica – Lungomare Vittorio Veneto)
ore 22.15 “Saluto dei Sestieri alla Madonna” con l’accensione degli antichi mortaletti
ore 22.30 “Palio dei Sestieri” – Spettacoli pirotecnici a cura dei Sestieri BORZOLI e COSTAGUTA (specchio acqueo antistante Lungomare Vittorio Veneto)
2 LUGLIO
ore 7,00-08.30-18,00 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio – Sante Messe
ore 10.00 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio - Solenne Pontificale officiato da S.E. Mons. Alberto Tanasini, Vescovo di Chiavari
ore 10.30 Santuario di Montallegro: Santa Messa Solenne celebrata da Mons. Guido Marini Maestro delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice
ore 12.00 “Sparata del Panegirico” a cura del Sestiere SAN MICHELE (Lungomare Vittorio Veneto e specchio acqueo antistante)
ore 18.00 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio - Santa Messa solenne celebrata da Don Gianluca Trovato – Rettore del Santuario di Montallegro
ore 21.00 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio - Canto dei secondi Vespri
ore 21.30 Concerto della Banda Musicale “Città di Rapallo” - Direttore Daniele Casazza (Chiosco della Musica – Lungomare Vittorio Veneto)
ore 22.45 “Saluto dei Sestieri alla Madonna” con l’accensione degli antichi mortaletti
ore 23.00 “Palio dei Sestieri” - Spettacoli pirotecnici a cura dei Sestieri CERISOLA e CAPPELLETTA (specchio acqueo antistante Lungomare Vittorio Veneto)
3 LUGLIO
ore 7,00-08.30-18,00 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio – Sante Messe
ore 10.30 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio – Solenne Pontificale officiato da S.Em. Cardinale Angelo Bagnasco – Arcivescovo Metropolita di Genova e concelebrata dai Sacerdoti di Rapallo
ore 18.00 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio - Santa Messa celebrata da Mons. Lelio Roveta, Arciprete Emerito
ore 21.00 Basilica dei SS. Gervasio e Protasio - Solenne Processione dell’“Arca argentea della Madonna” presieduta dall'Arciprete Don Stefano Curotto e con la partecipazione delle Confraternite, dei Crocifissi processionali e dei Massari dei Sestieri
ore 22.00 “Saluto dei Sestieri alla Madonna” con l’accensione degli antichi mortaletti in concomitanza con il passaggio dell’”Arca argentea”
ore 22.15 “Sparata dei ragazzi” e “Incendio del Castello” a cura del Sestiere BORZOLI
ore 23.15 “Saluto dei Sestieri alla Madonna” con l’accensione degli antichi mortaletti
ore 23.30 “Palio dei Sestieri” Spettacoli pirotecnici a cura dei Sestieri SAN MICHELE E SEGLIO (specchio acqueo antistante Lungomare Vittorio Veneto)
Nella giornata di martedì 3 luglio e nella notte tra il 3 e 4 luglio 2018, in occasione della Festa
Patronale di Rapallo N. S. di MONTALLEGRO, con il contributo della Regione Liguria l’offerta
orario sarà ampliata come indicato nell'allegato
8 LUGLIO (vedi)
SANTUARIO DI MONTALLEGRO
ore 10.30 “Adempimento del Voto della Comunità Rapallese” – Anno Domini 1657 – Santa Messa all’Altare della Madonna celebrata da S.E. Mons. Alberto Tanasini
“Benedizione della Città” al termine della solenne processione con il “Sacro Quadretto”
Spettacoli pirotecnici dei Sestieri realizzati con il concorso delle rinomate Ditte:
-FIREWORKS LIETO – Visciano (NA) - Sestiere SAN MICHELE
-APULIA EVENTS – San Severo (FG) - Sestiere SEGLIO
-DITTA CATAPANO GIUSEPPE – Ottaviano (NA) – Sestiere BORZOLI
-PIROTECNICA MORSANI – Belmonte in Sabina (RI) – Sestiere CERISOLA
-SCUDO GERARDO – Ercolano (NA) - Sestiere CAPPELLETTA
-SETTI FIREWORKS – Genova – Sestiere COSTAGUTA
BASILICA DEI SS. GERVASIO E PROTASIO – Coro della Basilica diretto da Simona Gardella - organista M° Fabio Macera
GOLFO DI RAPALLO Posa in mare dei Lumetti “Rapallini” a cura del Circolo Pescatori Dilettanti Rapallesi
www.comune.rapallo.ge.it www.sestederapallo.it
Per maggiori informazioni
https://www.comune.rapallo.ge.it/pagina631_festeggiamenti-patronali-1-2-3-luglio.html
http://www.festediluglio.it
http://www.sestederapallo.it
http://www.turismoinliguria.it
“LA CHIESA NON SI RIDUCA A MANIFESTAZIONI ESTERIORI”
Il monito del vescovo Tanasini sembra ritornare sulla polemica per i fuochi e la presenza di troppi Cristi lignei in processione.
Sul lungomare, la presidente del Comitato dei Sestieri Maura Arata non si stupisce delle parole del vescovo che, negli anni, non ha mai nascosto di apprezzare poco le sparate dei fuochi (ma anche tanti Cristi lignei in processione). E riflette:
“Il vescovo é uomo intelligente e sa bene che le nostre contadine del passato, che certo seguivano Maria nell’umiltà, a mezzogiorno del 2 luglio, sentendo i mortaretti, fermavano il lavoro nei campi per farsi il segno della croce e pregare. Il Panegirico, i fuochi: siamo tutti uniti nelle nostre Feste, sta andando ogni cosa al meglio”.
Concludiamo questa panoramica "rapallina" lasciando la parola ai turisti e non… di Rapallo.
Durante la festa del paese che si svolge i primi tre giorni di luglio per l'anniversario dell'apparizione della Madonna di Montallegro ogni sera è possibile ammirare un grande spettacolo pirotecnico ma la serata più emozionante è quella conclusiva quando dopo lo spettacolo pirotecnico viene teatralizzato...
Matteo Z.
Nell'ambito delle feste di luglio a Rapallo una tre giorni di fuochi d'artificio con culmine nell'incendio del castello durante la processione con i tipici portatori di pesantissimi crocefissi splendidamente ornati e apparentemente traballanti ma in un equilibrio incredibile.
Farris Alessandro
Tre serate di fuochi indimenticabili! Uno spettacolo che si ripete tutti gli anni e che lascia sempre a bocca aperta. Non sono ancora riuscita a trovare fuochi più belli di quelli di Rapallo e non solo perchè hanno il sapore dell'infanzia!
Elena P.
Ogni estate, la sera del 3 luglio a Rapallo, in occasione delle celebrazioni di Nostra Signora di Montallegro (1-2 e 3 luglio) verso le ore 22:15 viene incendiato il castello. È il momento più emozionante della festa, l'Arca Argentata della Madonna viene portata in processione...
Marina F.
Alla fine della processione del "Quadretto di Maria" viene dato "fuoco" al vecchio castello sul mare. Bagliori rossi compaiono alle finestre e alle pareti una pioggia argentea di fuochi d'artificio e ...fumo fumo fumo. E' uno spettacolo suggestivo ed affascinante.
Giampaolo M.
Serata spettacolare del 3 di Luglio, sempre molto affollata ma da non perdere. La processione dei Crocefissi e della Madonna di Montallegro, l'incendio del castello con i fuochi d'artificio e il palio pirotecnico. Bancarelle in centro. Bellissimo
AlittaM.
Bellissima l'atmosfera che si respira sospesa tra religiosità, rievocazione e spettacolo con la processione. Spettacolari i fuochi d'artificio che sono fatti per tre sere di fila il 1", 2 e 3 luglio. La sera del 3 lo spettacolo nello spettacolo è l' incendio del castello.
Elisabetta464
la processione della Madonna di Montallegro e' una delle più belle attrazioni di Rapallo, incredibilmente ricca di emozioni. essendo nato a Rapallo me la ricordavo sin da quando ero piccolo, me e' sempre bello dopo tanti (troppi) anni rivederla con alla fine l'incendio del castello!!!...
William Gubert
L'incendio del Castello, unito ai fuochi d'artificio che iniziano già dal mattino con i botti dei vari quartieri raggiungono l'epilogo la sera in cui il Golfo di Rapallo s'incendia con il mare che trasmette il riverbero dei fuochi.
giavenomarco
Sacro e profano per una serata indimenticabile, i fuochi artificiali che incantano grandi e piccini e il caratteristico "incendio del castello".
Balacchino
Sempre uno spettacolo a metà tra il religioso e il pagano, con il popolo di Rapallo che adora la sua Protettrice. Da andare apposta a Rapallo a Luglio.
Francesco b
L'incendio del castello e la processione dei crocifissi si tengono entrambi nella serata conclusiva della festa patronale di NS Signora di Montallegro il 3 luglio, l'arca argentea della Madonna viene portata in processione nelle vie del centro, ad essa si accompagnano i portatori dei crocifissi...
MarcoA
Tutti gli anni, nel corso delle feste patronali in occasione della Festa della Madonna di Montallegro, si tiene il 3 luglio la processione dell'arca argentea della Madonna. L'arca è preceduta da alcuni Crocifissi processionali (detti "i Cristi"). Quest'ultima volta erano sette Crocifissi, delle diverse confraternite...
Stefano91
Rapallo. Prima una processione religiosa di Crocifissi, col Cristo Bianco e Cristo Nero, opere d'arte di fino a 400 kili. Straordinario! Poi, L'Incendio del Castello con Fuochi Artificiali che non finiscono mai. Splendido. Fantastico. Non ho parole per la belleza di Rapallo illuminatissimo!
Soncijo
Le foto a seguire sono state scattate da Aurelita Persi Donati
CARLO GATTI
Rapallo, 1 luglio 2018