La Partecipazione della Gente di Mare ligure all’Unità d’Italia

1861  –  2011

L’Italia nacque prima sul Rio della Plata e nelle acque brasiliane che nella nostra penisola

I nomi dei velieri liguri nel secolo XIX

di Ernani Andreatta

I nomi delle navi a vela offrono materiale di osservazione sul carattere, gli usi ed i costumi della gente di mare della Liguria. Si tratta di un campo assai vasto, nel quale confluiscono le intenzioni più varie, da quelle religiose a quelle patriottiche, dall’amore della famiglia, all’avventura, al gusto per l’ironia e per il bizzarro. I nostri marinai liguri, abituati a percorrere le vie del mondo in ogni senso, conoscevano molti paesi e, pur essendo spesso analfabeti, parlavano numerose lingue ma per quanto attratti dall’immensità del mare e dalla varietà di tante terre esotiche, custodivano in cuore l’immagine del paesello appollaiato sulle rocce, della casetta tra gli ulivi e conservavano il culto, la gelosia, direi, della propria intimità famigliare. Gente aperta a tutte le idee, intuivano il valore di messaggi rinnovatori ed il Risorgimento Nazionale li vide fra i più vivi ed operanti. Perennemente in pericolo, in continuo contatto con la morte sfiorata in mille occasioni, sentivano la presenza di Dio ed erano devoti e seri nella loro fede; in un atteggiamento spesso distaccato di fronte al potere costituito e spregiudicati negli affari, erano per contro fedeli alla parola data; conservatori nei costumi famigliari, tolleranti del modo di vivere altrui, non molto disposti a subire intimazioni, trovavano in se stessi la capacità di discernere e di decidere secondo le leggi della moralità e dell’umanità.

Ci proponiamo di illustrare a gruppi i nomi delle navi liguri di allora, utilizzando il materiale raccolto da tre nobili studiosi della marineria velica ligure: l’ingegnere Fabio Garelli, fondatore del Museo Navale oggi a Genova-Pegli, il Marchese Gropallo, autore del Romanzo della vela, ed il compianto Gio Bono Ferrari, il camogliese che alla storia della vela dedicò l’intera sua vita e fondò il Museo Navale di Camogli, la città dei “Mille bianchi velieri”.

-Dipinto del brigantino a palo “Oliva Speciosa”, costruito in legno di quercia a Sestri Ponente nel 1872 da S. De Barbieri. Stazza 569 tonnellate, lunghezza 42,60 metri, larghezza 9,85, puntale 6,05, pescaggio 5,84. Capitano A. Dodero, armatori Fratelli Dall’Orso. Autore del dipinto Angelo Arpe. (collezione privata).

 

-Dipinto del brigantino a palo “Andrea Padre”, costruito a Sunderland nel 1856, stazza 414 tonnellate, pescaggio 5,19; capitano B. Risso; armatore A. Dall’Orso. (collezione privata)

-Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi e Mazzini. I quattro “uomini d’oro” dell’Unità d’Italia, raffigurati in un moneta commemorativa per i 100 anni dell’Unità nazionale (collezione privata)


Soggetti Patriottici

La gente di mare ligure partecipò vivamente ai moti del Risorgimento. Armatori, capitani, marinai si sentivano molto vicini ai mazziniani che vagheggiavano un’Italia unita, libera e repubblicana. Non dimentichiamo che Genova, repubblica secolare, era stata annessa al Piemonte nel 1814-15 e per quanto i Savoia facessero, la monarchia al porto e sulle riviere non era granché popolare. Anche dall’eredità del passato nasceva istintivamente la simpatia per chi manifestava desideri ed aspirazioni che erano molto diffusi anche se non espressi. Furono molti i capitani ed i marinai affiliati alla Giovane Italia, uno di questi il Capitano Schiaffino che da Marsiglia, dove faceva scalo con “l’Unità d’Italia” per i suoi traffici, trasportava a Genova lettere e pubblicazioni di Mazzini dirette al Marchese Pareto. Questo gli fece meritare il nomignolo di “Capitan Posta”. Quel tricolore a cui si aspirava in Italia, già sventolava su alcune navi in mari lontani. Le navi dei mazziniani che nei mari dell’America Latina battevano il tricolore. Possiamo quindi dire che l’Italia nacque prima sul Rio della Plata e nelle acque brasiliane che nella nostra penisola. Le navi portarono nomi di ispirazione patriottica soprattutto nel primo periodo dell’epoca eroica della vela, cioè dal 1820 al 1860. Nel 1845 un brigantino goletta “La vittoriosa”, dei Fratelli Chiarella di Chiavari, si affermò nei traffici del Mar de la Plata, nel 1847 il Brigantino “Europa” scaricò nel porto di Callao quaranta gozzetti fatti nei cantieri chiavaresi. Le prime guerre di indipendenza erano appena terminate, Novara era un cocente e penoso ricordo, quando una nave chiavarese, portante un nome augurale, “Unione Italiana”, partì per iniziare i suoi traffici in mari lontani. Una relazione consolare sarda comunicò al governo nel Luglio 1851 che il Capitano Sebastiano Chiarella era presente lungo le coste del Meinam in Cocincina oggi Min-Nam-Trang nelle vicinanze di Da-Nang e di Hué la capitale imperiale dell’attuale VietNam. Questo fu il primo bastimento italiano che giunse in quelle regioni allora riservate agli inglesi, ai portoghesi e ai parsi. Pochi anni dopo un’altra nave dei Chiarella, il “Colombo” al comando del capitano Chiappara di Cavi rimase per quattro anni a trafficare nei mari della Cina. “Italia”, “Patria”, “Unità d’Italia”, “Unione”, “l’Amor di Patria”, “La Libertad”, “Risorgimento”, “Pensiero Italiano”, “Carbonara”, “L’Italiana”, ecco alcuni tra i più frequenti nominativi dei velieri liguri di quel periodo. Di frequente più navi avevano lo stesso nome così “Italia” si chiamò un Lugre (1) che trafficò a lungo con i porti del Brasile, ma lo stesso nome portò un brigantino di cui Nino Bixio assunse il comando a Montevideo per la navigazione fluviale. Capitan Bixio non era il tipo da limitarsi al fiume Paraguay ed un bel giorno caricò e fece vela per Valparaiso, doppiando Capo Horn e ritornando felicemente a Buenos Aires. Per molti anni fu comandante di una “scuna”(2) “L’italiana”, lungo le rotte di Capo Horn e del Pacifico. “Patria” si chiamò il Cotre (3) che naufragò nel 1856, carico di calce viva in barili, al comando di Giuseppe Garibaldi sulle Bocche di Bonifacio. L’equipaggio si salvò a nuoto sulle rive di Caprera, fu questo forse il primo contatto fra l’Eroe dei Due Mondi e la terra che oggi ne racchiude le spoglie.

-Dipinto del Brigantino a Palo “Antonio Camogli”. Autore Gavarone 11.8.1869. Il capitano Fortunato Schiaffino, bisnonno del Comandante Giovanni Schiaffino detto “da Balenn-a”, di Chiavari, ne era l’armatore. (Museo Marinaro Tommasino-Andreatta di Chiavari).

-Dipinto del Brigantino a Palo “Francesca Camogli”. Autore Gavarone 30.6.1871. Il capitano Fortunato Schiaffino, bisnonno del Comandante Giovanni Schiaffino detto “da Balenn-a”, di Chiavari, ne era l’armatore. (Museo Marinaro Tommasino-Andreatta di Chiavari).

L’armatore Barabino battezzò “Campidoglio” un brigantino che fece servizio di linea per il Cile ed il Perù, passando per Capo Horn. Spesso gli armatori ricorsero a curiosi giochi di parole per poter dedicare le loro navi alla propria idea politica, eludendo la censura dell’autorità. L’armatore Marcenaro, fedelissimo a Mazzini, chiamò il proprio brigantino “Idea M”. Tutti, nell’ambiente marittimo e liberale, sapevano che il nome significava “Idea Mazziniana”. La voce giunse alla capitaneria e furono chieste spiegazioni all’interessato, il quale dichiarò che il nome del barco per lui era “Idea Marcenaro”, se gli altri la intendevano in modo diverso lui non poteva farci niente. I funzionari del Comitato del Mare, zelanti custodi della ortodossia politica dei marinai liguri, furono così messi a tacere. I fratelli Devoto, armatori di Sampierdarena, essi pure mazziniani, misero in mare tre navi golette dai nomi a chiave. La prima si chiamò “Solo”, la seconda “Unico”, la terza “Scopo”. Nessuno comprese il significato di tali denominazioni finché non fu varata la quarta nave battezzata “Giuseppe Mazzini”. Il pensiero apparve allora chiaro: “Solo Unico Scopo Giuseppe Mazzini”, cioè l’Italia unita con governo repubblicano. Intervenne il Consolato del Mare e impose il mutamento del nome dell’ultimnave e da quel giorno si chiamò “Speranza”. “Mazzini” fu invece il nome di un brigantino che un fedele seguace del Pensatore genovese, il Rossetti, armò nel Brasile con le patenti di nave da corsa affidandone il comando a Giuseppe Garibaldi. Nino Bixio fu primo ufficiale su una goletta dell’armatore Piccarello. Si chiamava “Pio IX”, cambiò nome al tempo della Repubblica Romana nel 1848 e divenne “Popolano”. Tramontata la Repubblica tramontò anche questa democratica denominazione. Nel 1855 Nino Bixio ebbe finalmente uno ship che si chiamò “Goffredo Mameli”. Con tale nave Bixio aprì una nuova via ai traffici italiani, quella dell’Australia, fu infatti il primo capitano italiano che raggiunse Melbourne. Una delle due navi scuola della marina velica italiana, il “Massimo D’Azeglio”, fu uno ship veloce e snello adibito ai traffici della Birmania. Nei suoi viaggi portava gli allievi già diplomati capitani per i corsi di pratica. Durante una tempesta in Atlantico fu disalberato e rimase in balia del mare per dieci giorni finché l’equipaggio e gli allievi furono salvati da una nave inglese. Nella seconda metà del secolo, allorché l’unità d’Italia fu compiuta gli armatori non si preoccuparono più di dare alle loro navi nomi patriottici, ma prevalsero allora l’orgoglio e gli affetti della famiglia. Ma il 20 Luglio 1918 i Gotuzzo, nel Cantiere Navale degli Scogli a Chiavari, varano ancora un Brigantino Goletta di nome “Tricolore” di tonn 266, Il “canto del cigno” dei nomi patriottici. Gli armatori sono Salvatore e Vincenzo Pirrofu Ciro di Gaeta. A quanto ci risulta è uno degli ultimi nomi a carattere patriottico, anche se l’Unità d’Italia è una realtà ormai consolidata.

 

 

-20 Luglio 1918, iniziano le operazioni di varo dei Brigantino Goletta “Tricolore” dai Cantieri Navali di Luigi Gotuzzo agli Scogli. Sulla destra della foto si notano l’Antica Casa di Pastorino Tacchetti e il capannone dei Cantieri Navali Gotuzzo. Entrambi gli edifici sono stati abbattuti negli anni ‘60 da una discutibile riconversione dei cantieri navali.

 

-Il B.G. “Tricolore” tocca l’acqua. In quel momento furono lanciatesul bagnasciuga, dalla poppa del veliero, alcune ceste di pane dette “michette” in segno di simbolico augurio di prosperità. Il “Tricolore” il 22 Luglio 1941, alle 22.15, mentre è in convoglio da Tripoli a Bengasi viene affondato a cannonate da un sommergibile a 25 Miglia a Sud Est di Ras Auegia a 500 metri dalla costa.

Legenda:

1) Lugre o Lugro: o Veliero a due o tre alberi con più vele auriche al terzo o al quarto, tipiche di altre imbarcazioni come il trabaccolo; ancora in uso per i traffici di cabotaggio e la pesca costiera nel Mare del Nord, fino al secolo scorso fu anche armato dalla marina inglese per difendere le coste da similari bastimenti corsari.

2) Scuna: dopo il brigantino a palo (localmente detto “scippe”), il bastimento mercantile più costruito ed amato dai Liguri fu, indubbiamente, il brigantino- goletta (“scuna”).Il brigantino – goletta, secondo la nomenclatura contenuta nell’Ordinanza Ministeriale n° 320 del novembre 1872 e nella successiva del 1879, è così descritto: “Bastimento con due alberi verticali, il primo a vele quadre, il secondo a vele auriche e bompresso”. Ma nella parlata comune dei porti liguri fu chiamato più semplicemente “Scuna”, con una propria riduzione dalla voce inglese “Brik – Schooner”.

3) Cotre: scafo tipo tartana, un albero, con fuso e controfuso a vela aurica, una randa normalmente senza il boma. Il tipo successivo del cotre è quello a mezzana, che ha la poppa tonda e una vela latina di mezzana con buttafuori.

Le monete in corso a Chiavari e in Liguria prima dell’Unità d’Italia. La lira “immaginaria” e la lira fuori banco abusiva detta “buona”. Le analogie con ciò che si verificò in Europa, nel 1999, con l’introduzione dell’Euro e i decreti di Napoleone nel 1800 con l’emissione di monete secondo il sistema metrico decimale.

di Ernani Andreatta e Giovanni Ghio

 

Nella contabilità dell’azienda armatoriale si sono rilevate spesso scritture di questo tipo; “imprestatogli il conto valute diverse”, ab Lire, Ln, Lg, “pagato a fratelli Ghio quondam Martino per aggio valute diverse”.

Queste note ci hanno incuriosito e spinto ad approfondire le ricerche con dei risultati sconcertanti; a Chiavari ed in Liguria in generale per oltre quarant’anni sono circolate quattro tipi di monete contemporaneamente.

Vittorio Emanuele I nel 1816 decise di abolire il vecchio sistema monetario e adottare il sistema decimale fu così messa in circolazione la “lira nuova del Piemonte”, di valore pari al franco francese la cui parità fu fissata in grammi 4,50 di argento o grammi 0,290322 di oro fino.Tale moneta rimase fino alla unificazione l’unità di conto del Regno. A Genova, e quindi anche a Chiavari si usavano altre unità di conto, la principale era “ la Lira fuori banco di Genova” detta “di tariffa” che conteneva grammi 0,24067 di oro fino ed ufficialmente equivaleva alla lira nuova diminuita di un sesto cioè circa 83/100 di questa moneta ufficiale.

Non erano queste le uniche monete in circolazione nella nostra regione, una era la “lira fuori banco abusiva” detta “buona”. Le quotazioni dei prezzi espresse in questa lira erano più alte di quelle di “tariffa” con un aggio maggiore o minore a seconda della disponibilità esistente sul mercato delle diverse specie.

La lira abusiva buona corrispondeva a qualche cosa di meno di quella fuori banco di tariffa; che valeva L. 0,83 di quella ufficiale, nel 1842 in Porto Franco fu quotata L. 0,80.

Nella Riviera di Ponente l’unità di conto era la Lira “immaginaria”. Il governo piemontese proibì ripetutamente l’impiego delle lire fuori banco ma tutto fu inutile, la consuetudine durò a lungo. La ragione è chiara; erano in circolazione una grande quantità di monete genovesi di antico conio che avrebbero dovuto essere ritirate al tempo del riordinamento monetario avvenuto nel 1826.

Le autorità piemontesi non le ritirarono per la differenza di valore che avrebbe determinato per l’erario una ingente perdita e le lasciarono in circolazione. Le conseguenze furono che per alcuni decenni le contrattazioni in tutta la Liguria furono fatte in quattro monete diverse:

1) la lira fuori banco di tariffa valutata 0,83 di quella piemontese.

2) la lira abusiva di Genova, che valeva 0,80 centesimi di quella ufficiale.

3) monete d’oro varie della Repubblica che avevano un corso ed un mercato abusivi.

4) la moneta legale ossia la lira nuova del Piemonte.

È facile immaginare il guazzabuglio e la congerie di conguagli che dovevano avvenire ad ogni operazione e così si andò avanti per oltre quarant’anni sino al 1862.

Monete della Repubblica di Genova. Immagine tratta da “Storia di Genova” di Federico Donaver – Guido Mondani Editore

Per completare meglio questo interessante capitolo, ci siamo rivolti a Giovanni Ghio, esperto del settore, titolare per molti anni del noto negozio di cambiavalute in piazza Matteotti a Chiavari, che dopo accurate ricerche ci ha fornito le seguenti notizie. Il 21.11.1810 Napoleone nomina Chiavari capoluogo del dipartimento degli Appennini. La pergamena originale è stata restaurata ed è conservata come una preziosa reliquia sotto un panno di velluto rosso nella sala della giunta del Comune di Chiavari. Già nel 1805 la Repubblica Ligure era stata annessa all’Impero Francese, dopo l’incoronazione di Bonaparte re d’Italia avvenuta a Milano. La Liguria e di conseguenza Chiavari, sono coinvolte nell’onda lunga degli sconvolgimenti a cui la rivoluzione francese sottopone l’intera Europa. Se culturalmente, storicamente, economicamente, Napoleone rappresenta lo spartiacque tra il ’700 e l’800, nel campo della circolazione monetaria le innovazioni sono determinanti e rivoluzionarie.

Il lunghissimo periodo del governo dei Dogi era terminato nel 1797. La gloriosa zecca di Genova aveva cominciato a coniare nel 1139, grazie al privilegio concesso dall’imperatore Corrado II di Svevia. L’ultima emissione comprendeva i seguenti valori: le quattro monete d’oro da 96, 48, 24, 12 lire, le quattro monete d’argento da 8, 4, 2 e 1 lira, le monete in mistura da 10 soldi e 8 denari, il 4 denari in rame. All’inizio del 1800 un chilo d’oro valeva 4135 lire di Genova e un chilo d’argento 270 lire. Napoleone decreta l’emissione di monete secondo il sistema metrico decimale in tutte le nazioni conquistate dove il marengo (equivalente a 20 lire) diventa la moneta di riferimento. Riesce così brillantemente nel suo intento di unificazione monetaria europea (è inevitabile un’analogia con ciò che si verificò con l’introduzione dell’Euro nel 1999). Nel 1814 Genova conia il marengo da 20 franchi e il doppio marengo da 40 franchi in oro, nonché il 5 franchi, il 2 franchi, il franco ed il 1/2 franco in argento.

Alla caduta di Napoleone, nel 1814, prima dell’annessione al regno di Savoia, la Repubblica Genovese conia la moneta da 10 soldi in argento, il 4 e il 2 soldi in mistura, il 4 denari in rame, tutte monete di piccolo taglio di cui si sentiva l’esigenza. Anche a Chiavari le suddette monete circolavano contemporaneamente a quelle emesse in precedenza.

I re di Savoia, da Vittorio Emanuele I a Carlo Felice, dapprima tollerarono la circolazione delle vecchie monete in oro (doppia di Savoia, quadrupla di Genova, doppia di Milano, ruspone, zecchino) e in argento (scudo di Savoia, scudo di Francia, pezza da 2 franchi, crocione, tallero, francescone, piastre di Spagna). La circolazione contemporanea di tante monete di emissioni dei vecchi stati creava però una grande confusione dovuta soprattutto ai complicati calcoli di conguaglio che erano necessari eseguire per ogni operazione commerciale.

Di conseguenza, con editti reali datati 1816, 1823, 1826, 1830, i re di Savoia imposero la monetazione basata sulla lira nuova di Piemonte, autorizzando le zecche di Genova e Torino alla coniazione di monete, privilegio che esse mantennero fino all’unità d’Italia nel 1861.

Dopo tale data queste zecche cessarono la produzione e vennero sostituite dalla zecca di Roma e, per un breve periodo, da quelle di Milano, Firenze, Bologna e Napoli. Per alcune monete divisionali (10 e 20 centesimi) i Savoia si avvalsero di zecche estere situate a Berlino, Birmingham e Parigi. Gli avvenimenti politici, intanto, avevano visto l’unificazione d’Italia e la consacrazione di Roma quale capitale, per cui in tutto il Regno d’Italia circolava la lira dei Savoia quotata alla pari del franco francese, della peseta spagnola (unione latina), del franco belga, del franco svizzero.

Moneta in oro di Carlo VI, re di Francia, montata per un collier dono alla figlia da parte della mamma nel 1997 (collezione privata)

Bibliografia: “Memorie dal Mare“ a cura di Ernani Andreatta edito nel 1997

Chiavari, 15.03.11