HONFLEUR

Un angolo di Tigullio in Normandia

 

La Senna scorre per quasi 200 km tra Parigi, Rouen e Le Havre prima di sfociare nel Canale della Manica.

L’estuario della Senna ad Honfleur

 

Honfleur è una piccola cittadina costiera a poca distanza dall’estuario della Senna e dal famoso Ponte di Normandia, visibile a occhio nudo dal molo del porto nuovo.

Honfleur è un Comune francese di 8.363 abitanti situato nel dipartimento del Calvados nella regione della Normandia, situata sulla riva meridionale dell’estuario della Senna. 

 

Veduta sul vecchio Bacino (Vieux bassin).  Un piccolo porto sull’Atlantico, un tempo protetto da fortificazione; fu d’ispirazione per artisti, scrittori e pittori impressionisti, tra cui Claude Monet.

 

Città dei pittori

Sull’estuario della Senna, le luci cangianti del cielo hanno ispirato Courbet, Monet, Boudin, il musicista Erik Satie e molti altri. Ancora oggi, numerose gallerie e studi presentano in permanenza opere di pittori del passato e contemporanei.

 

Le case rivestite di ardesia sul Vecchio Porto di Honfleur (Calvados)

 

Chaque weekend de Pentecôte Honfleur se prépare et s’habille de ses plus beaux atouts. Depuis quelques jours la ville entière est pavoisée et affiche les couleurs des marins à chaque fenêtre, à chaque coin de rue.

 

LE PROCESSIONI DI OGNI FINE SETTIMANA DI PENTECOSTE…

 

 

 

LA CHIESA DI SANTA CATERINA DEI BOSCHI

LUOGO DI CULTO MARINARO PER ECCELLENZA

La più grande chiesa in legno della Francia

La chiesa di Santa Caterina non è altro che una delle chiese in legno più grandi di Francia!
È unico con la sua sagoma del mercato coperto e il suo campanile separato,,si erge orgogliosamente al centro della piazza centrale, è uno dei gioielli del patrimonio di Honfleur.

Risalente alla seconda metà del XV secolo, la Chiesa di Santa Caterina sostituisce un’antica chiesa in pietra  distrutta durante la Guerra dei Cent’anni.

Fu ricostruita nel centro storico della città dai maestri d’ascia (« maîtres de Hache ») impiegati nei Cantieri Navali dopo la partenza degli inglesi.

Avendo poche risorse, questi artisti del legno utilizzarono come materia prima gli alberi della foresta di Touques e, soprattutto la loro conoscenza della costruzione navale.

 

Si tratta della chiesa più grande di Francia costruita in legno con il campanile separato (per evitare incendi.

 

 

 

GLI INTERNI DELLA CHIESA

 

Il pregiatissimo ORGANO

 

L’esposizione di Ex Voto Marinari

 

Il soffitto a forma di scafo rovesciato a due navate una porta all’altare, l’altra ad un altare secondario dove sono poste gli ex voto dei marinai scampati alle tempeste atlantiche.

 

Ex Voto marinari, dipinti e oggetti sacri

SANTA CATHERINE EN BOIS

 

Statua della Madonna Incoronata protettrice dei marinai

 

Celebre vetrata di chiesa in stile gotico francese

 

 

PONTE DI NORMANDIA

HONFLEUR

 

https://www.france-voyage.com/francia-guida-turismo/honfleur-141.htm

 

 

Il ponte di Normandia completato nel 1995, collega l’Alta Normandia, dipartimento della Senna Marittima, alla Bassa Normandia, dipartimento del Calvados, scavalcando il fiume Senna a 59 metri d’altezza.

 

Lunghezza totale2.141 m

Altezza52 m

Altezza215 m

AttraversaSenna

Campate3

Costruzione1988-1995

Inaugurazione20 gennaio 1995

 

Ponte di Normandia, conosciuto anche come Pont de Normandie, rappresenta una straordinaria opera di ingegneria visibile da chilometri di distanza. La costruzione del viadotto iniziò nel 1988 e fu inaugurata il 20 gennaio 1995. Il progetto aveva come obiettivo strategico collegare le sponde delle città di Le Havre e Honfleur attraverso l’estuario del fiume Senna.

Oggi, il ponte di Normandia, con i suoi 2.143 metri di lunghezza e 214 metri di altezza alla torre principale, è uno dei ponti sospesi più imponenti al mondo.

L’attraversamento richiede il pagamento di un pedaggio di 5,60 euro per auto (prezzo aggiornato a novembre 2023), che finanzia la sua manutenzione continua.

Nel 2022, il ponte ha visto il passaggio di 7,9 milioni di veicoli.

 

Collegando Le Havre a Honfleur, il Pont de Normandie è stato inaugurato nel 1995, per rinforzare il Pont de Tancarville. Straordinario ponte strallato, è stato progettato da Michel Virlogeux, autore anche del viadotto di Millau!

 

Il Ponte di Normandia completato nel 1995, collega l’Alta Normandia, dipartimento della Senna Marittima, alla Bassa Normandia, dipartimento del Calvados, scavalcando il fiume Senna a 59 metri d’altezza.

Opera di Michel Virlogeux  e Bertrand Deroubaix, quando fu realizzato era il ponte strallato  con la maggiore luce libera nel mondo  (850 m), ed è tuttora (per la campata centrale) il più grande ponte strallato in Europa. 

 

 

CONCLUSIONE

 

Honfleur, con la sua bellezza pittoresca e la sua ricca storia, presenta sorprendenti analogie con diverse località del nostro Tigullio.

Architetture simili: L’uso dell’ardesia nelle case crea un’atmosfera caratteristica e suggestiva, presente sia a Honfleur che in questa parte del nostro Golfo.

Tradizioni marinare: Le processioni religiose dei pescatori, gli ex voto marinari, e l’importanza della pesca come attività principale, creano un legame forte con la nostra identità marittima.

Patrimonio artigianale: La chiesa di Sainte-Catherine a Honfleur, costruita dai maestri d’ascia dei cantieri navali locali, riflette lo stesso spirito di maestria artigianale che contraddistingue le realtà del nostro territorio.

Paesaggio incantevole: Il connubio tra colline e mare, che crea un panorama mozzafiato, è un elemento comune a entrambe le località baciate per altro dallo stesso tipo di turismo consapevole.

Vicinanza a grandi porti: La posizione di Honfleur vicino a Le Havre ricorda la vicinanza a Genova.

Tradizione e modernità: Entrambe le località riescono ad armonizzare la ricchezza della tradizione cattolica con lo spirito della modernità.

 

La comune storia marittima ha forgiato, nei secoli, legami sorprendenti tra comunità geograficamente distanti ma culturalmente affini.

 

https://it.normandie-tourisme.fr/scoprire/patrimonio-architettura/architettura-normandia/ponte-di-normandia/

 

Ringraziamenti:

Quasi tutte le foto provengono da Tripadvisor – Le altre sono dell’autore o sono state prese da Wikipedia e dal web.

 

 

 

Carlo GATTI

 

Rapallo, giovedì 27 Marzo 2025